44 minuti fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
3 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
1 ora fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
3 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
4 minuti fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
5 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
2 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
1 ora fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
4 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
4 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano

Omicidio Fabiana, 1milione di euro di risarcimento per i familiari della vittima

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono trascorsi dodici anni dall'efferato omicidio di Fabiana Luzzi, la giovane di 16 anni brutalmente accoltellata 24 volte e bruciata viva dal suo ex fidanzato, Davide Morrone, all'epoca non ancora maggiorenne. Nei giorni scorsi a Corigliano-Rossano si è tenuta proprio una manifestazione in suo ricordo, in occasione della quale abbiamo raccolto la testimonianza del padre della vittima, Mario Luzi: «Noi siamo stati condannati a vita» ha più volte ripetuto.

Madre, padre e sorelle di Fabiana hanno intentato una causa civile davanti al tribunale di Castrovillari, chiedendo il risarcimento del danno subito.  Il processo, istruito dal giudice Eduardo Bucciarelli, ha visto come parti citate in giudizio i genitori e lo stesso omicida. La causa è stata definita, con deposito della sentenza, nel febbraio scorso. 

I magistrato giudicante ha disposto la liquidazione complessiva di un milione di euro a favore dei familiari di Fabia a Luzzi e la sentenza è diventata definitiva.

Il danno dovrà essere risarcito da Davide (oggi maggiorenne) e dal padre e dalla madre sul presupposto d’una responsabilità materiale per ciò che attiene all’esecutore e di un profilo di colpa riguardo ai suoi stretti
congiunti.

Con la sentenza, che appare destinata a fare da “apripista” in vicende riguardanti fatti delittuosi posti in essere da minori, viene stabilità una responsabilità a carico dei genitori connessa alla «inadeguatezza
dell’opera educativa» svolta nei confronti del figlio.

Il magistrato estensore della sentenza, dopo l’audizione dei testimoni compiuta in sede istruttoria, sostiene «l’inidoneità dell’opera educativa posta in essere dai genitori, rispetto alla quale alcuna valenza probatoria assumono le generiche circostanze dedotte a sostegno dell’assolvimento
del relativo dovere».

(fonte Gazzetta del Sud)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.