5 ore fa:Dopo la caduta del Muro di Berlino la Calabria è diventata la vera frontiera d'Europa
10 minuti fa:Rossanese, c'è ancora speranza
2 ore fa:Due verità scomode: nella Sibaritide-Pollino aumenta la povertà e lo Stato è lontano anche dalle vittime di femminicidio
8 ore fa:Un Garante della Disabilità a Corigliano-Rossano? Partita a scacchi: dal No si è passati al "si può!"
7 ore fa:La didattica immersiva del Mondadori piace ai bambini
4 ore fa:Cassano Jonio, ennesimo trionfo degli studenti del Comprensivo
1 ora fa:Corigliano-Rossano dice "no" alla 'ndrangheta: Nino De Masi ospite d'onore al Castello Ducale
8 ore fa:Cassano Jonio alle urne per scegliere il dopo Papasso: ecco tutti i candidati e le liste a supporto
10 ore fa:Cariati e Germania: un Patto d'Amicizia nel segno della cultura e della memoria
1 ora fa:Tragedia sfiorata a Capo Trionto: Velista solitaria salvata dalla Guardia Costiera in condizioni estreme

Tragedia sfiorata a Capo Trionto: Velista solitaria salvata dalla Guardia Costiera in condizioni estreme

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una velista solitaria è stata tratta in salvo dalla Guardia Costiera di Corigliano dopo che la sua imbarcazione, di bandiera lussemburghese, è rimasta in avaria al largo di Capo Trionto, nel mare Ionio settentrionale. La prontezza dei soccorsi ha evitato un epilogo ben peggiore, data l'impossibilità di governare il natante a causa di gravi guasti e il sopraggiungere di condizioni meteo-marine avverse. L'allarme è scattato nel primo pomeriggio di mercoledì 21 maggio 2025, quando la stazione radio costiera di Palermo ha captato un segnale di emergenza lanciato da un'unità a vela di 10 metri. La diportista, in transito nelle acque antistanti il faro di Capo Trionto, segnalava la rottura della vela di randa e un'avaria all'apparato propulsivo ausiliario a motore, rendendo la barca ingovernabile e in balia del mare mosso e del forte vento. La richiesta di aiuto è stata immediatamente inoltrata alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Corigliano, che ha disposto l'uscita in mare della motovedetta CP 841. Questa unità, fiore all'occhiello della Guardia Costiera italiana, è progettata per il soccorso marittimo (SAR) in ogni condizione meteo-marina, essendo auto-raddrizzante e specializzata per il salvataggio in altura. In breve tempo, l'equipaggio della CP 841 ha intercettato l'unità a vela in difficoltà. La diportista aveva tentato invano di ripristinare il motore ausiliario e, constatando l'impossibilità di manovrare a vela, si trovava in una situazione critica. Con il peggioramento delle condizioni meteo-marine e l'approssimarsi del buio, è stato deciso di trasbordare la velista sull'unità di soccorso. Le operazioni di trasferimento si sono svolte con notevoli difficoltà a causa del mare agitato e del vento forte. Nonostante le peripezie, la diportista è giunta in buone condizioni di salute al porto di Corigliano-Rossano in tarda serata, concludendo una disavventura che, grazie all'intervento tempestivo della Guardia Costiera, ha avuto un lieto fine. L'episodio sottolinea l'importanza della preparazione e dell'efficienza dei mezzi di soccorso marittimo, fondamentali per la sicurezza di chi naviga.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.