13 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
16 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
18 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
17 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
26 minuti fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
15 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
15 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
19 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
19 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
16 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024

Da Paludi il rilancio della Carta Archeologica. Martedì 6 il Forum regionale con gli esperti

2 minuti di lettura

PALUDI Dai quartieri abbandonati delle città alte e dei borghi storici alle emergenze archeologiche dei siti lontani dalle rotte turistiche più battute, ma non per questo meno importanti e meritevoli di attenzione. La redazione di una carta archeologica della CALABRIA e di un abbinato piano di comunicazione strategica, strumento di divulgazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio identitario, può rappresentare un’opportunità per tutta la regione in termini di turismi.

 Sono, questi, gli obiettivi della 5ͣ tappa del progetto itinerante NOSTOS – Marcatori Identitari per i Turismi, che nei prossimi giorni, con un evento regionale di promozione scientifica, culturale e turistica vedrà protagonista il territorio di PALUDI e, in particolare, il parco archeologico bruzio di CASTIGLIONE, il più grande del Mezzogiorno e tra i più importanti siti di architettura militare di età greca in ITALIA. – La tappa di PALUDI, con il ribadito obiettivo di stimolare dal basso e con metodo multidisciplinare, riflessioni e progetti per una quanto mai urgente riappropriazione identitaria dei luoghi e dei patrimoni locali in chiave di ritorno manageriale alla terra ed all’entroterra e di costruzione di occasioni endogene di sviluppo durevole ed eco-sostenibile, segue a quelle nel centro storico dell’originaria Città di ROSSANO con tre invasioni di cui due con gli studenti USA dell’ARCADIA UNIVERSITY e tedeschi dell’Università di FRANCOFORTE e a quella nel borgo di CIRÒ.

Promossa dall’Associazione Europea OTTO TORRI SULLO JONIO in partnership con il Comune di PALUDI e d’intesa con la Regione Calabria, l’iniziativa è inserita nel calendario italiano dell’ANNO EUROPEO del PATRIMONIO CULTURALE 2018, riconoscimento ottenuto, per i progetti da essa finanziati (nei quali rientra anche l’iniziativa di PALUDI), dalla CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA, nell’ambito di #OpenCameraCosenza che si compone dei tre elementi Saperi, culture e territorio, la svolta culturale e organizzativa impressa dal presidente Klaus ALGIERI.

 L’evento si articolerà in due momenti, in due diverse giornate. MARTEDÌ 6 NOVEMBRE ALLE ORE 16 al Centro Culturale Polifunzionale, in Piazza Aldo MORO a PALUDI si terrà un importante confronto scientifico e culturale tra esperti ed istituzioni dal titolo PER UNA CARTA ARCHEOLOGICA DELLA CALABRIA. – CONOSCENZA, TUTELA, VALORIZZAZIONE E MARKETING TERRITORIALE. - GIOVEDÌ 8 alle ORE 9.30 si svolgerà l’invasione pacifica e simbolica del PARCO ARCHEOLOGICO di PALUDI, alla quale sono state invitate a partecipare anche le scuole del territorio.

 MARTEDÌ 6, coordinati da Lenin MONTESANTO, dopo i saluti del Sindaco Domenico BALDINO, di Bernardina CICALA amministratore Unico della Cooperativa ATENA, di Tina GUGLIELMELLO Project Manager dell’Ufficio Europa di PALUDI e del Maggiore Carmine GESUALDO, Comandante Nucleo Tutela Patrimonio Culturale Calabria interverranno  Lino TRAIANI e Paola CARUSO della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Catanzaro, Cosenza e Crotone, il Docente di Topografia antica all’UNICAL Armando Taliano GRASSO del DISU-Unical, Battista SANGINETO DISU Università della Calabria, Damiano PISARRA e Francesco MILITO di LABTAAC Unical, gli archeologi Ernesto SALERNO e Luigi ARCOVIO e Salvatore MEDAGLIA del DIMEG Unical. – Sono previsti anche i contributi di Antonello GROSSO LA VALLE, Presidente UNPLI Cosenza, del geologo Tonino CARACCIOLO e di Fortunato AMARELLI (Museo della Liquirizia). – Le conclusioni sono affidate all’Assessore regionale alla cultura Maria Francesca CORIGLIANO.

 GIOVEDÌ 8. – Il raduno dei partecipanti all’invasione pacifica e simbolica di CASTIGLIONE è previsto alle Ore 9.30 all’ingresso del Parco dove saranno consegnate le mappe curate dall’Architetto Francesca FELICE, responsabile del progetto NOSTOS. Da qui,  si muoverà il gruppo con le guide della Cooperativa ATENA. Nel corso della passeggiata si terranno diversi momenti di confronto all’aperto che saranno conclusi da una dimostrazione e degustazione gastronomica identitaria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.