15 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
12 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
14 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
13 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
12 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
14 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
13 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
11 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
12 minuti fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival
15 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»

Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina, a seguito delle determinazioni dell'assemblea dei sindaci dei giorni scorsi, il Sindaco di Corigliano-Rossano ha inteso incontrare una delegazione di Tirocinanti di Inclusione Sociale che operano nel Comune.

 Questi lavoratori, precari da molti anni, sono in uno stato di agitazione spontanea e tale circostanza sta per altro causando numerosi disagi ad uffici e cittadini, svolgendo un ruolo di supporto prezioso ed apprezzato.

«La presa di posizione dei Sindaci di qualche giorno fa, che ho condiviso pienamente – dichiara il sindaco Flavio Stasi – non è contro i tirocinanti, ma al contrario ha creato un fronte compatto e trasversale finalizzato all'ottenimento delle condizioni necessarie per la stabilizzazione, che oggi non ci sono. La manifestazione di interesse attivata dalla Regione Calabria rappresenta una proposta fuori dalla realtà e dalla logica, completamente inutile per il superamento del precariato che affligge questi lavoratori e funzionale, semmai, a cercare di dividere i lavoratori, le organizzazioni sindacali e le amministrazioni comunali. Un tentativo che dobbiamo rimandare al mittente, scongiurando il rischio di dare vita ad una ignobile guerra tra poveri, di tornare al famigerato blocco del turn over e devastare le condizioni economico-finanziarie dei comuni, già delicate». 

«È assurdo che i governi nazionale e regionale non trovino gli esigui fondi necessari per avviare la stabilizzazione di questo bacino di precariato che di certo non è stato creato dai Comuni – continua il Primo Cittadino – i quali invece stanno valorizzando e non possono che apprezzare, dunque, queste risorse. Ho quindi invitato ad un fronte compatto tra Comuni e lavoratori al fine di ottenere ciò che è necessario per un percorso di stabilizzazione serio: risorse storicizzate e deroghe per i tetti di spesa per il personale dei Comuni. Per queste rivendicazioni imprescindibili ritengo sacrosanta la mobilitazione di questi lavoratori in tutte le forme riconosciute, una mobilitazione che noi sindaci non possiamo che sostenere».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.