12 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
15 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
13 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
17 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
14 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
13 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
12 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
16 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
Adesso:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
15 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»

Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri

5 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà il duo di altissimo livello, con esperienza e curriculum internazionale, Elvira Maria Iannuzzi (soprano) e Alessandro Panatteri (pianoforte), a riprendere gli appuntamenti della ventesima edizione de La Città della Musica.

Sabato 10 maggio, ore 19.00, nella sala concerti del Centro Studi Musicali “G. Verdi” a Corigliano-Rossano, appuntamento con ingresso gratuito con gli appassionati della musica colta con il concerto n. 365.

Il concerto è dedicato alla figura del compositore venezuelano naturalizzato francese Reynaldo Hahn. Un’occasione per rivivere le atmosfere musicali e intellettuali della bella époque nella Parigi del primo Novecento, con l’esecuzione dal vivo di alcune fra le più belle melodie di Hahn su versi di Hugo, Verlaine (che danno il titolo allo spettacolo), e il ciclo di canzoni in dialetto veneziano, su versi di Buratti, Cicogna, ed altri. Hahn è stato un enfant prodige del pianoforte. Questo “concerto raccontato” ne descrive l’incontro con la musica, avvenuto a soli dieci anni, insieme all’amore per la poesia e la letteratura (caratterizzato, tra gli altri, da un’iniziale relazione amorosa con Marcel Proust, cui fece seguito un’autentica amicizia che durò tutta la vita) e ce ne restituisce l’animo nobile e delicato, che ambisce ad uno stato di armonia condivisa in cui solo arte e cultura, amore e sensi, prosperità e natura, rendono unica l’esistenza e comprensibile persino la morte.

La stagione concertistica proseguirà con una serie di altri 6 concerti tra maggio e i primi di luglio.

L’intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi ricordiamo la Pro Loco Rossano “La Bizantina” Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l’Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue FRATES Rossano, Ristorante LE MACINE Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano, Monaco Group, Gecostore.

Bio: Elvira Maria Iannuzzi, soprano. Ha iniziato lo studio del canto lirico nel 1989, sotto la guida di Leila Bersiani, successivamente continua gli studi con Mirella Parutto e Franca Como, ha inoltre frequentato corsi di perfezionamento in canto lirico e repertorio in Spagna con Carlos Chauson e Carmen Bustamante, completando il suo affinamento tecnico con il mezzosoprano catalano Francesca Roig. In Italia ha proseguito lo studio del repertorio cameristico sotto la guida del mezzosoprano Chiarastella Onorati. La sua esperienza di studio e lavoro a Barcellona le ha consentito di conoscere e specializzarsi nel repertorio catalano dell’800/900, portando in concerto compositori  come F. Mompou, E. Toldrà , X. Montsalvatge, e, non ultimo, il contemporaneo M. Ortega, compositore e direttore d’orchestra. Nel 1990 ha iniziato a cantare come solista ricoprendo, nel corso della sua carriera, vari ruoli operistici sia da comprimaria, sia da protagonista; durante la sua attività non ha tralasciato di affrontare partiture del repertorio sacro, esibendosi nello Stabat Mater di G. B. Pergolesi, nella Petite Messe Solennelle di G. Rossini e nella Vierge di J. Massenet. Dal 2009, in duo con il M. Alessandro d’Agostini sviluppa un ricco e interessante curriculum cameristico, caratterizzato da una costante ricerca musicale che la porta ad esplorare repertori spesso ingiustamente trascurati e obliati, composti in programmi a tema: (Tenebre e Luce: il Salotto di F. P. Tosti) ( Pagine Catalane) (F. Liszt  – R. Schumann stesse poesie su note diverse… come in uno specchio) (Bestiari, racconti “animali” in musica) Nel 2022 inizia la collaborazione con il Maestro Alessandro Panatteri, che la sceglie per far parte del gruppo InCanti, per il suo progetto sulla Canzone Teatrale d’autore , e nel 2024 la richiama per lo spettacolo “Metti una sera al cinema”; nel 2025, con l’attore Gianni De Feo, porta in scena lo spettacolo “Se i miei versi avessero le ali”, dello scrittore Paolo Vanacore, con la direzione musicale sempre del M° Panatteri sulla vita e le composizioni di Reynaldo Hahn. È autrice degli spettacoli “Canto d’anime – ritratto di un uomo” (voce recitant Enrico Ottaviano), sulla vita e la produzione cameristica di Giacomo  Puccini e “Le  voci di Clara” (voce recitante Carmen Di Marzo, al pianoforte la pianista Elena Matteucci) sulla vita della pianista e compositrice   Clara Wieck. Nel 2011 crea e da allora dirige la Stagione Cameristica “Musica ai SS. Apostoli” ora “Camera Musicale Romana”.

Alessandro Panatteri, pianista, compositore, direttore d’orchestra. Intraprende gli studi di composizione e pianoforte presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia sotto la guida dei Maestri Gino Marinuzzi, Antonio Scarlato ed Eric Arndt, diplomandosi nel 1985. Nel 1980 La sua composizione Due movimenti per strumenti a fiato ottiene la segnalazione al premio internazionale “Reine Maria José” di Ginevra. Dal 1981 al 1989 svolge prevalentemente attività di cantore presso i gruppi cameristici “Madrigalstudio”, dir. M° Piero Cavalli e “I Madrigalisti di Roma”, dir. M° Domenico Cieri, realizzando con essi alcune prime esecuzioni ed incisioni di di opere di musica contemporanea di autori quali Giacinto Scelsi, Sylvano Bussotti, Domenico Guaccero, e rinascimentale, tra cui la prima esecuzione assoluta del primo libro di madrigali di Vincenzo Liberti (Spoleto, 1983).Contemporaneamente all’attività in campo classico Studia piano jazz con Stefano Sabatini e Bruno Tommaso. Nel 1991 fonda la “Alexander’s Ragtime Band”, una delle pochissime orchestre in Europa specializzate nell’esecuzione del ragtime classico negli arrangiamenti originali.Per quattro anni consecutivi (dal 1995 al 1998) è ospite in qualità di pianista del Festival di Musica Colta Afroamericana, a Pescara esibendosi sempre in prime esecuzioni italiane o assolute. È presidente dell’associazione culturale “La Città della Musica”, di Tivoli. Per la Televisione ha lavorato a Canale 5 come maestro collaboratore e arrangiatore nelle edizioni 1994 – ‘95 – ‘97 de La Corrida, a fianco del M° Roberto Pregadio; a RaiUno per Domenica In e Uno Mattina; a RaiTre per Mi manda Lubrano. Inoltre ha partecipato in qualità di ospite in varie trasmissioni (Tappeto Volante, TMC; Questa Italia, Rai Sat International).

Per il Cinema ha collaborato, nel 1997, con il M° Ennio Morricone, curando la trascrizione e l’esecuzione di alcuni brani storici(S. Joplin – J. Roll Morton) eseguiti dalla Alexander’s Ragtime Band e componendo alcune marce in stile per il film La Leggenda Del Pianista sull’Oceano di Giuseppe Tornatore. Nel 2000, ha composto le musiche del cortometraggio Individuale di Lucio Zagaria. Nel 2003 ha realizzato la colonna sonora del film Amerika, tratto dalla versione teatrale, per la regìa di Maurizio Scaparro. In Teatro, ha prestato la propria opera in qualità di pianista collaborando con Nicola Piovani nel Romeo e Giulietta di Shakespeare (2001), con Germano Mazzocchetti nei Memoires da Carlo Goldoni (2004), con Mario Scaccia; ha inoltre composto le musiche di scena per gli spettacoli Amerika di Kafka (2000) e Il nostro Shakespeare (2002), con Glauco Mauri e Valeria Moriconi, tutte per la regia di Maurizio Scaparro. Nel 2003 è stato arrangiatore e direttore d’orchestra nel musical Kiss me Kate, con Daniela Mazzucato, per la regia di Giancarlo Sammartano. Nel maggio 2012 ha eseguito, in qualità di primo pianista, l’integrale per due pianoforti e pianoforte e quattro mani di Reynaldo Hahn della cui opera è uno dei massimi esperti in Italia.

Programma

Si mes vers avaient des ailes (Se i miei versi avessero le ali)

Chanson d’Automne (Canzone d’autunno) (Paul Verlaine)

Rêverie (Fantasticheria) (Victor Hugo)

Offrande (Offerta) (Paul Verlaine)

Nocturne (Notturno) (Jean Lahor)

La nuit (La notte) (Theodore de Banville)

L’ heure exsquise (L’ora sublime) (Paul Verlaine)

Sopra l’acqua indormenzada(Pietro Pagello)

La biondina in gondoleta (Antonio Lamberti)

 L’ avertimento (L’avvertimento) (Pietro Buratti)

 Che pecà (Che peccato) (Francesco Dell’ Ongaro)

La barcheta (La gondola) (Pietro Buratti)

A Chloris (Théophile De Viau)

La primavera (Alvise Cicogna)

Le plus beau présent (Il più bel regalo) (Maurice Magre)

La Paix (La pace) (Theodore de Banville)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.