A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”
In un affascinante intreccio di mito, artigianato e creatività la mostra, curata dal laboratorio di ceramica “I Sogni di Minù” di Roberta Proto, si propone di valorizzare l’identità culturale del territorio, raccontando attraverso l’arte storie antiche e nuove

TREBISACCE - “I sogni di Minù” e Roberta Proto annunciano l'inaugurazione della mostra intitolata “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”, prevista per l'11 maggio prossimo, alle 18, presso la Sala San Francesco del Miramare Palace Hotel di Trebisacce.
La mostra, che resterà aperta al pubblico fino al 19 maggio 2025, è un evento culturale imperdibile dedicato alla tradizione artistica delle Teste di Moro.
In un affascinante intreccio di mito, artigianato e creatività la mostra, curata dal laboratorio di ceramica “I Sogni di Minù” di Roberta Proto, si propone di valorizzare l’identità culturale del territorio, raccontando attraverso l’arte storie antiche e nuove che prendono vita grazie alla ceramica, alla pittura e alla scrittura.
Sono molteplici le esperienze che si potranno vivere durante la mostra.
Oltre ad apprezzare l'unicità delle 15 coppie di Teste Saracene, ognuna con un nome e una storia unica, ispirate ai 14 comuni dell’alto
Jonio cosentino (Rocca Imperiale, Montegiordano, Oriolo, Amendolara, Roseto, Trebisacce, Villapiana, Sibari, Civita, San Lorenzo Bellizzi, Corigliano Rossano, Cerchiara di Calabria, Frascineto, Alessandria del Carretto) e a Diamante, nell'alto Tirreno, i visitatori potranno prendere parte a diverse altre iniziative.
L'esposizione delle Teste Saracene sarà, infatti, affiancata da dipinti e piatti decorati con il tema saraceno, firmati da Roberta Proto, Gaia Cvecek e Nina Camelia, da gioielli in ceramica realizzati interamente a mano da Cristian Pellicano in collaborazione con il laboratorio di ceramica “I Sogni di Minù”, da magliette personalizzate che raffigurano i paesi coinvolti per l’evento.
Inoltre, sono previste installazioni narrative, che racconteranno le leggende popolari e le reinterpretazioni contemporanee delle teste, a cura di Enrico Tirotta, attività di scrittura creativa, guidate da Alessandro Gaudio (docente dell'Unical), che coinvolgeranno le persone interessate all’invenzione di nuove storie partendo dalle opere esposte, momenti di lettura per bambini, con Rosa Abalsamo, per stimolare fantasia e narrazione, laboratori artistici dal vivo per la creazione su carta di Teste Saracene, e percorsi didattici con laboratori interattivi pensati per le scuole in visita e dedicati a ceramica, pittura e scrittura creativa.
Per info e prenotazioni: Tel. 3489931004 - Email: isognidiminu@libero.it