4 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
8 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
6 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
5 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
5 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
8 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
7 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
7 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
4 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
3 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo

Uil Temp e Nidil Cgil Calabria si preparano allo sciopero nazionale del 12 dicembre

1 minuti di lettura
Il 12 dicembre si avvicina e la Uil Temp  e Nidil CGIL Calabria  si preparano allo sciopero generale Nazionale insieme alle altre categorie. In ballo ci sono i diritti dei lavoratori in mobilità -deroga degli  lsu ed lpu e dei tanti precari. I segretari generali  della Calabria di Uil Temp e di Nidil Cgil Gianvincenzo Benito Petrassi  e Antonio Cimino, chiedono  con forza che il Governo mantenga gli impegni presi durante l'ultimo incontro romano, necessita pagare come concordato l’intera annualità 2013 prima di Natale  ai lavoratori in mobilità in deroga  . «Bisogna garantire la copertura economica per il 2014  e, alla luce della Riforma, garantire la copertura per la fase transitoria del 2015». Ma più di ogni altra cosa Petrassi e Cimino  chiedono, ormai da più tempo, le giuste politiche per collocare chi il lavoro l'ha perso e chi non lo ha mai avuto. L'attenzione dei segretari  Uil Temp e Nidil Cgil è rivolta parimenti anche ai lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità: «Occorre superare i limiti previsti dal decreto attuativo relativo alla contrattualizzazione di questi lavoratori. Il decreto è sicuramente un passo avanti positivo, ma la vertenza si potrà ritenere chiusa solo quando  si concretizzerà  la stabilizzazione definitiva di tutti». Inoltre, col Natale alle porte, lsu ed lpu rischiano di non ricevere le dovute spettanze. L'amministrazione regionale uscente, infatti, non ha lasciato i giusti presupposti per il pagamento di questi lavoratori. Petrassi e Cimino chiedono, quindi, un atto straordinario ai governi regionale e nazionale per il pagamento delle relative mensilità. Lo sciopero del 12 dicembre insieme a Uil e Cgil  è prossimo e la Nidil e Uil Temp Calabria   proclamano  lo stato di agitazione a partire da martedi 9 dic. «Devono partecipare tutti, non possiamo tirarci indietro. Non si tratta di difendere interessi di parte, ma di garantire i diritti fondamentali a tutti i cittadini». Segregretario Generale Uil Temp Calabria        Gianvincenzo Benito Petrassi   Segretario Generale Nidil Cgil Calabria               Antonio Cimino                                                 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.