25 minuti fa:Corigliano-Rossano nella rete della Gdf: scoperta maxi frode fiscale da 109 milioni di euro
15 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
14 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
13 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
15 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
13 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
1 ora fa:Maria Grazia emoziona il pubblico di Affari Tuoi ma la fortuna non la premia
14 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
12 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
51 minuti fa:Campana approva il progetto Pnrr sulla digitalizzazione

Corigliano-Rossano nella rete della Gdf: scoperta maxi frode fiscale da 109 milioni di euro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – All’alba di oggi la Guardia di Finanza ha sgominato un vasto giro di frodi fiscali e autoriciclaggio nel settore della commercializzazione di pneumatici, con base operativa a Corigliano. Sei le persone coinvolte nell’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, diretta dal dottor Alessandro D’Alessio: una è finita agli arresti domiciliari, un altro disposto l'obbligo di firma alla polizia giudiziaria e per altri 4, invece, è stata disposta la sospensione dell'attività professionale e commerciale. 

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, l’organizzazione avrebbe emesso e utilizzato fatture per operazioni inesistenti con l’obiettivo di azzerare il debito Iva verso l’erario. Il giro d’affari contestato supera i 109 milioni di euro, con 40 milioni di euro di volume non dichiarato e una evasione Iva stimata in oltre 8 milioni di euro. Parte del profitto illecito – oltre 500mila euro – sarebbe stato reinvestito nell’acquisto di capannoni e appartamenti, configurando l’ipotesi di autoriciclaggio.

L’operazione, condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza con il supporto della Compagnia di Corigliano-Rossano, ha eseguito le misure cautelari e i relativi sequestri disposti dall’autorità giudiziaria. Una nuova, pesante ferita al tessuto economico sano della Sibaritide.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.