2 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
4 ore fa:Concorsi pubblici a Cassano, arriva la replica: «Basta con le infamie»
2 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
4 ore fa:Gli studenti riscoprono la storia: al Parco di Sibari nascono i Laboratori didattici per le scuole
3 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
30 minuti fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
Adesso:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
1 ora fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
1 ora fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
3 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time

Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo la sentenza del TAR Calabria che ha accolto il ricorso presentato dal titolare dello stabilimento balneare “La Balera”, annullando i provvedimenti di decadenza e rigettando le eccezioni del Comune, arriva la replica dell’Amministrazione comunale. L’assessore alla Città Trasparente ed Efficiente, avvocato Mauro Mitidieri, ha diffuso una nota con la quale chiarisce la posizione dell’Ente e i contorni di una vicenda definita “annosa e complessa».

«La vicenda oggetto del contenzioso amministrativo riguardante una attività balneare di Rossano - scive l'amministratore - in merito alla quale sono apparsi, di recente, articoli e post asseritamente ricostruttivi della stessa, si mostra annosa e complessa: annosa perché riguardante diversi abusi edilizi commessi nel tempo, complessa anche in quanto coinvolgente, non solo aspetti amministrativi, ma anche profili penali, la cui disamina è stata sottoposta al vaglio della Attività Giudiziaria nell'ambito delle relative pendenze».

Poi l'assessore spiega ancora come le decisioni assunte dal Comune di Corigliano-Rossano erano state assunte «sulla scorta della circostanza che erano emersi comportamenti illeciti in danno del Pubblico Demanio già a far data dal 2007» ritenendo «del tutto legittimamente, e certamente molto opportunamente», che tali comportamenti «facessero venir meno l'elemento essenziale del cosiddetto "intuitu personae", aspetto questo particolarmente rilevante nel rapporto concessorio in quanto riguardante l'imprescindibile elemento fiduciario che deve sempre caratterizzare il rapporto tra concedente e concessionario». «È del tutto ovvio - sottolinea Mitidieri - che, nella fattispecie, essendo venuto meno il rapporto fiduciario tra le parti a causa dei sollevati aspetti di abusivismo, il Comune era certamente legittimato a emettere i provvedimenti di revoca e decadenza nei confronti della ditta balneare, la quale non era più meritevole di quella fiducia che l'Ente deve sempre riporre nei confronti della concessionaria».

Proprio in questo contesto «il ricorso veniva proposto avverso la comunicazione di avvio del procedimento per la decadenza della concessione demaniale marittima e della licenza di subingresso già in capo alla ricorrente e poi, con motivi aggiunti, avverso il provvedimento di decadenza della licenza di subingresso che nelle more veniva reso nei confronti della stessa ricorrente».

Da qui la difesa dell'azione in capo all'Amministrazione comunale: «Non si ravvisa, pertanto, nessun comportamento né vessatorio né persecutorio - sottolinea l'assessore - da parte dell'Ente ma, al contrario, una chiara presa di posizione rispetto a comportamenti che sono stati ritenuti non conformi alla legge e, quindi, meritevoli di quei provvedimenti sottoposti alla cognizione della Autorità Amministrativa con la sentenza di che trattasi».

Come notorio, però e come ricorda lo stesso Mitidieri, i provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria non si commentano «ma si appellano laddove sono ravvisabili motivi di gravame; tale tipo di valutazione - annuncia - verrà immediatamente eseguita con i legali che hanno assistito e difeso l'Ente comunale i quali, nei prossimi giorni, avranno modo di interloquire anche con il sottoscritto per individuare la più giusta azione in favore dell'Ente».

L'assessore Mitidieri, poi, rimarca il secondo aspetto della vicenda che riguarda l'interdittiva che grava sulla ditta balneare in questione. «Nelle more del giudizio dinnanzi al TAR e su impulso di altra Pubblica Amministrazione (Prefettura) - ricorda nella lunga ed articola nota stampa l'amministratore comunale -veniva emesso nei confronti della stessa ditta balneare altro e diverso provvedimento di natura interdittiva, in seguito al quale il Comune di Corigliano - Rossano provvedeva a revocare la concessione demaniale marittima n. 121/2004 e quella n. 305/2003. Tale provvedimento della Prefettura veniva impugnato dinnanzi al TAR ma, poiché non veniva richiesta e invocata la sospensiva, a tutt'oggi esso spiega i propri effetti interdettivi e, quindi, in ossequio allo stesso anche le revoche delle concessioni demaniali sono a loro volta pienamente valide ed efficaci».

La Sentenza del TAR, dunque, è «sostanzialmente del tutto inutile - sottolinea - fino a quando non vi sarà una specifica pronuncia su quel provvedimento interdittivo reso dalla Prefettura il quale, comportando inevitabilmente una revoca delle concessioni demaniali, di fatto impedisce alla attività balneare di riaprire i battenti».

«Per quanto riguarda, invece, i paventati risarcimenti dei danni - sottolinea ancora - gli stessi dovranno essere dimostrati nelle opportune sedi giudiziarie, evidenziandosi sin da subito che la struttura balneare ha già avuto la possibilità di esercitare la propria attività in alcuni trascorsi periodi, anche in quanto beneficiaria di provvedimenti di sospensiva intervenuti nell'ambito della richiamata vicenda qui ripercorsa. La complessità delle cose impone sempre analisi articolate, esaustive e fedeli, altrimenti - conclude l'avvocato Mauro Mitidieri - il rischio è incorrere in ricostruzioni parziali e fin troppo semplicistiche».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.