1 ora fa:Polizia di Stato, controlli a tappeto in tutta la provincia: effettuati tre arresti
30 minuti fa:Il talentuoso attore Giuseppe Pallone entra nella prestigiosa Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico
Adesso:«Terranova da Sibari assente sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura»
3 ore fa:L'Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra "In viaggio sul treno della Sila"
1 ora fa:Incrocio pericoloso a Rossano Scalo: ancora un incidente tra Viale Virgilio e via Lazio
4 ore fa:Cultura, via libera ai cantieri del triennio: in Calabria finanziati 10 interventi strategici
2 ore fa:Intelligenza Artificiale e uso consapevole: a Co-Ro un incontro sul tema
2 ore fa:Nord-est Calabria, è iniziata la raccolta delle olive. Ma manca la manodopera
3 ore fa:Successi calabresi alla Coppa Italia Ju Jitsu 2025: brillano le atlete della Dojo Bushi Castrovillari
1 ora fa:Maracanã Sport - In onda la seconda puntata della trasmissione sportiva

«Terranova da Sibari assente sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura»

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «Tra centinaia di Comuni calabresi spicca l'assenza totale di Terranova da Sibari da ogni possibilità di accesso a risorse comunitarie previste per il settore agricolo. Un'inerzia inaccettabile, soprattutto di fronte ad opportunità favorevoli come queste mai verificatesi in passato».

È quanto rileva il Gruppo di opposizione al Consiglio Comunale di Terranova da Sibari in riferimento all'approvazione della graduatoria definitiva relativa all'Avviso pubblico "Programma Strategico della PAC2023-2027-Complemento Strategico Regionale della Calabria" che prevede investimenti in infrastrutture per l'agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali.

Si tratta di circa 37 milioni di euro suddivisi tra 246 Comuni calabresi che potranno finanziare interventi strategici per lo sviluppo rurale, l'innovazione, la competitività e la sostenibilità agricola. Peraltro, la Regione Calabria interverrà con un nuovo finanziamento per i Comuni ad ora esclusi per non aver soddisfatto le caratteristiche del bando.

«Da tutto questo resteremo completamente tagliati fuori – aggiungono – perché l'Amministrazione Comunale non ha neanche provato a partecipare all'iniziativa, nonostante i tanti vuoti proclami sulla risoluzione di problemi e criticità come la viabilità interpoderale per esempio. È l'ulteriore gravissima dimostrazione che un settore primario per l'economia del nostro territorio come l'agricoltura viene lasciato al suo destino».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.