1 ora fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
51 minuti fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
1 ora fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno
22 minuti fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
2 ore fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
16 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
16 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
4 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
13 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
17 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila

Trebisacce: sabato 14, sala Mahler il recital del pianista Manfredi

1 minuti di lettura
Trebisacce, sabato 14 aprile 18,30, sala Gustav Mahler avrà luogo il recital del giovane, affermato pianista Paolo Manfredi. L'evento organizzato congiuntamente da AMA Calabria e Accademia Musicale Gustav Mahler, con il sostegno del MiBACT e della Regione Calabria. Riconosciuto come interprete particolarmente comunicativo, Paolo Manfredi si diploma in pianoforte all’età diciannove anni con il massimo dei voti presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. Sotto la guida del M° Antonella Barbarossa. Significativi per la sua formazione artistica gli incontri con il M° Sergio Perticaroli, il M° Francois Joel Thiollier e con il M° Cristiano Burato. Sin da piccolo si afferma in numerosissimi Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali grazie ai quali ha iniziato una intensa attività concertistica da solista, camerista in varie formazioni e con orchestre, per importanti Festival e Stagioni Concertistiche.
IL PIANISTA MANFREDI
Quali Società dei Concerti di Milano, Serate Musicali e Stagione Scopricoop di Milano, “Istituto F. Liszt” di Bologna, “Pianorama Festival” di Firenze, Teatro Nuovo di Spoleto, Teatro Rendano di Cosenza, Associazione Dioniso – Savona, Fondazione “W. Walton” di Ischia, Società dei Concerti di Ravello, Associazione Quintieri – Cosenza, Villa Torlonia, Teatro Marcello e Sala Baldini a Roma, Palazzo Pisani e Palazzo Flangini – Venezia, “Amici della Musica” di Catanzaro, “Società Beethoven” A.C.A.M. di Crotone, “Festival Pianistico di San Lorenzo” – Salerno, Associazione “O. Stillo” – Paola, Stagione Concertista dell’Università della Calabria - Rende, “Solisti Aquilani” – L’Aquila, “Corale Margheritana” – Cortona etc… All’estero si è esibito più volte in Spagna, Austria, Germania, Francia, ricevendo sempre critiche esaltanti da parte della stampa. In occasione del bicentenario della nascita di F. Liszt, nel 2011 e 2012 ha tenuto recitals interamente dedicati alla figura del compositore ungherese, in varie città italiane. Il suo repertorio spazia da Bach a Berio con particolare attenzione al periodo romantico. Docente presso la scuola media ad indirizzo musicale di Rende-Quattromiglia, ha insegnato pianoforte principale presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e il Conservatorio “A. Corelli” di Messina. È Direttore Artistico del Concorso Pianistico Internazionale “Luciano Luciani” di Cosenza e Direttore dell’Accademia Musicale Musicarte di Rende (Cs). È inoltre laureato in DAMS presso l’Università degli studi della Calabria.
IL PROGRAMMA DEL RECITAL
Interessante il programma del recital del Maestro che prevede l’interpretazione delle Kinderszenen op. 15 di Robert Schumann,  Soirées de Vienne, S.427 n. 7 di Franz Liszt – Frank Schubert, Funérailles di Franz Liszt, Suite bergamasque di Claude Debussy, la sonata di Sergej Prokof’ev e quella di Elina Cherchesova.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.