13 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
18 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
16 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
17 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
15 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
14 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
16 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
12 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren

TRAGEDIA RAGANELLO: dalla guida esperta ai turisti. Ecco chi sono le vittime. Tra loro i due genitori delle bimbe salvate. Cerchiara piange la giovane guida De Rasis

1 minuti di lettura
            Erano per lo più turisti arrivati tra le gole del Parco nazionale del Pollino per un’escursione. Con il passare delle ore comincia a delinearsi con più chiarezza il bilancio della tragedia avvenuta lunedì pomeriggio tra le gole del Raganello, nel territorio di Civita.Per lo più pugliesi, o campani come Carmen Tammaro e Antonio Santopaolo (foto a lato), originari di Qualiano (in provincia di Napoli) e genitori di due bambine di 10 e 12 anni tratte in salvo dai soccorritori. O come Maria Immacolata Marrazzo (foto in basso), 43enne originaria di Torre del Greco, che era tra i dispersi ma il cui corpo – come confermato dal sindaco di Torre del Greco, Giovanni Palomba – è stato poi ritrovato senza vita, mentre il marito e i loro due figli sono riusciti a salvarsi e sono ricoverati in ospedale. Ma le persone morte non erano solo visitatori venuti da fuori regione. Tra le vittime infatti c’è anche Antonio De Rasis, 32enne di Cerchiara, una guida esperta del luogo, che era stato anche tra i soccorritori intervenuti dopo la valanga di Rigopiano. Nel reparto di pediatria dell’ospedale di Castrovillari, invece, sono ricoverati quattro bambini rimasti feriti, due maschi e due femmine. Sono in buone condizioni, anche se la paura è stata tanta. In condizioni più gravi sarebbe invece la bimba di 9 anni che è stata trasferita nella notte in eliambulanza nell’ospedale Cardarelli di Napoli. La decisione è stata presa in considerazione della gravità delle sue condizioni, dovuta all’ingestione di fango e sabbia. Per lo stesso motivo è ricoverata nel reparto rianimazione dell’ospedale di Cosenza la 24enne di Trebisacce salvata ieri dai soccorritori. Gravi sono anche quattro uomini politraumatizzati. Stanno bene invece Adriana Pugliese, Giuseppe de Santis ed Enrico Luccarino, che erano tra i dispersi e che sono stati ritrovati in vita dai soccorritori.( fonte Corrieredellacalabria.it) +++++++++++++AGGIORNAMENTO DEL 22 AGOSTO ++++++++++++++ Sono state dissequestrate questa mattina le salme delle vittime della tragedia delle gole del Raganello. Non ci sarà alcun funerale pubblico. I corpi rientreranno nei loro paesi di origine, dove saranno celebrati le esequie in forma privata. QUESTI I NOMI Carlo Maurici, 35 anni, e Valentina Venditti, 34; tre persone originarie del Napoletano: Maria Immacolata Marrazzo, 43 anni, Carmela Tammaro, 41 e  Antonio Santopaolo, 44; mentre erano pugliesi Miriam Mezzolla, 27 anni e Gianfranco Fumarola, 43, e originaria di Bergamo Paola Romagnoli, 55 anni. Antonio De Rasis 32 anni
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.