10 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
14 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
13 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
10 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
14 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
12 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
9 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
13 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
11 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
12 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf

Torna il TaranTarsia, Festival della Valorizzazione dei Diritti Umani

1 minuti di lettura
Dopo lo stop imposto dal Covid-19, il TaranTarsia riparte con lo stesso entusiasmo di sempre, presentando ben due programmi, quello della XI (rinviato a causa della pandemia) e della XII edizione, per una stagione di eventi di alto livello artistico. Si parte il 17 ottobre con una Masterclass (presso il Centro Polivalente di Tarsia, dalle ore 10:00), tenuta da Peppe Voltarelli, uno dei più grandi cantastorie dei nostri tempi, che ha portato la Calabria in tutto il mondo, dal titolo “Vivere di canzoni: il mestiere della musica tra il pop e il dialetto”. Si tratta di una full immersion il cui programma sarà articolato da ricerca, lettura, ascolto, pratica, scrittura e canto. Si tratteranno temi inerenti il concerto, l'interpretazione, il pubblico e il lavoro della musica. Il programma prosegue il 18 ottobre con la presentazione delle attività invernali, a partire dalle ore 17.30 nel Centro Polivalente, e alle 21 con il recital di canzoni di Peppe Voltarelli dal titolo “Planetario”. Prossimo appuntamento è previsto l'8 novembre con “Musiche dal mondo”, un incontro e confronto fra le diverse identità culturali; si prosegue il 25 novembre con “Sicari domestici – IV edizione”, per la sensibilizzazione e l'eliminazione della violenza sulle donne; il 13 dicembre sarà la volta di “Human rights for a united world”, la musica, l'integrazione e i diritti umani per l'unione dei popoli; il 23 dicembre si passa al “Laboratorio di danza e strumenti tradizionali”, per la sensibilizzazione e la valorizzazione delle tradizioni folkloriche e culturali; e si chiude il 27 dicembre l'XI edizione del TaranTarsia con “Tradizioni e suoni”. Un impegno costante quella che l'associazione culturale Musikart ha inteso profondere nella organizzazione del TaranTarsia in stretta collaborazione con l'amministrazione comunale di Tarsia e il Comitato TaranTarsia. L'evento, promosso grazie al cofinanziamento della Regione Calabria Pac Calabria 2014-2020 – annualità 2019, vede inoltre altri importanti partner e patrocini. Soddisfazione per la presidente Katia Cannizzaro che sottolinea come, da Voltarelli a tutti gli eventi organizzati, il TaranTarsia resti un appuntamento legato non solo alle tradizioni e alla cultura tipicamente calabresi, ma a progetti interculturali e alla valorizzazione dei diritti umani.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.