6 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
Adesso: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
4 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
3 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
1 ora fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
7 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
1 ora fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
2 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
5 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
6 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale

Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Si è svolto sabato 22 novembre, alla Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi, lo spettacolo “Nella testa di Alex. Viaggio nelle emozioni”, un musical liberamente ispirato al cartone animato Inside Out e interpretato dagli alunni delle classi seconde e terze dell’IC Rossano 2.

Un evento che ha saputo unire arte, pedagogia e creatività, conquistando il pubblico con freschezza, profondità e sorprendente professionalità.

Lo spettacolo nasce da una visione chiara e coraggiosa della Dirigente scolastica, dott.ssa Celestina d’Alessandro, che ha immaginato un percorso capace di far vivere agli studenti un’esperienza educativa completa. Da questa intuizione sono nati ben cinque laboratori – scrittura della sceneggiatura, recitazione, scenografia, danza e canto – che, per diversi mesi, hanno trasformato la scuola in un autentico cantiere artistico.

A guidare i ragazzi in questa avventura sono stati i docenti esperti Rosa Elena Celestino, Luigi Pignataro, Alessia Saraceni, Sara Maria Serafini, Riccarda Stabile, affiancati dal prezioso supporto delle tutor Nuccia Bauleo, Antonella Guzzi, Lidia Muoio. Una squadra affiatata che ha creduto nel progetto fin dall’inizio, accompagnando gli studenti nella scoperta delle proprie capacità espressive e nella costruzione di una narrazione corale.

Il cuore del musical è il viaggio interiore di Alex, una ragazza che impara a conoscere e riconoscere le proprie emozioni. Gioia, Tristezza, Rabbia e Ansia diventano personaggi in scena, voci simboliche che si confrontano, si scontrano e si completano. Una rappresentazione che, pur nella sua leggerezza, affronta temi attuali e profondi, offrendo al pubblico – composto da famiglie, docenti e cittadini – un messaggio chiaro: ogni emozione è importante, nessuna deve essere esclusa, tutte contribuiscono alla crescita e allo sviluppo dell’identità.

In un momento storico in cui si discute molto di educazione all’affettività, l’IC Rossano 2 dimostra di essere all’avanguardia, scegliendo di parlare di sentimenti attraverso il linguaggio più immediato e universale: quello del teatro. Un approccio che educa alla consapevolezza emotiva, al rispetto reciproco e all’empatia, competenze oggi più che mai necessarie.

Lo spettacolo ha rivelato non solo il talento dei giovani interpreti, ma anche la forza della scuola come comunità educante. La sceneggiatura originale, le scenografie realizzate a mano, i brani cantati e ballati con entusiasmo hanno mostrato un lavoro collettivo capace di unire competenze, sensibilità e visioni diverse.

Il pubblico ha applaudito a lungo, non solo per la qualità della performance, ma per ciò che rappresenta: una scuola che crede nei ragazzi, investe sui loro talenti e permette loro di raccontarsi, di esprimersi, di crescere.

Un viaggio nelle emozioni, dunque, non solo per Alex, ma per tutti coloro che hanno scelto di lasciarsi trasportare dalla magia del teatro e dall’entusiasmo contagioso di questi giovani protagonisti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.