17 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
2 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
1 ora fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
4 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
30 minuti fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
17 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
3 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
16 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
Adesso:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
16 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia

Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il nome è cominciato a circolare da qualche giorno in alcune reti dell’attivismo pro-Palestina: Ahmad Salem, 24 anni, originario dei territori palestinesi, sarebbe detenuto – secondo quanto riferito da associazioni e gruppi di sostegno – nella casa circondariale di Corigliano-Rossano, in regime di alta sicurezza e in attesa di giudizio.

Una notizia che è stata rilanciata anche dall’attivista Vincenzo Fullone, che solleva una questione di trasparenza: chi è Ahmad Salem? Qual è la sua posizione giudiziaria? E perché finora non se ne è parlato pubblicamente in Calabria?

Al momento, è necessario precisarlo con fermezza: non esistono comunicazioni ufficiali da parte dell’Amministrazione penitenziaria, né note pubbliche della Procura competente, né atti formali che consentano di ricostruire la vicenda giudiziaria del giovane. Nemmeno risultano, per ora, interrogazioni parlamentari o regionali sul caso.
Le informazioni disponibili provengono dunque da fonti informali, principalmente associative, che chiedono chiarimenti istituzionali.

La struttura di alta sicurezza di contrada Ciminata Greco, ricordiamo, è uno dei principali istituti penitenziari del Mezzogiorno, dotato di sezioni dedicate a detenuti classificati come AS o coinvolti in procedimenti complessi legati al Terrorismo islamico. La possibile presenza di un giovane palestinese in un contesto così sensibile, quindi, ha attirato l’attenzione di alcuni gruppi, che ritengono necessaria una comunicazione ufficiale da parte dello Stato.

Tra questi, dicevamo, c’è anche Vincenzo Fullone, attivista tornato da poco in Italia dopo una detenzione in Israele. La sua posizione non entra nel merito delle accuse né nelle ipotesi, ma pone un tema generale: in uno Stato democratico la privazione della libertà deve essere accompagnata da trasparenza delle informazioni essenziali.

Sul caso, al momento, non è possibile né confermare né smentire alcun elemento ulteriore. Proprio per questo, numerose cellule ProPal hanno annunciato che nei prossimi giorni si svolgerà una manifestazione davanti al carcere di contrada Ciminata, con l’obiettivo dichiarato di chiedere informazioni ufficiali e visibilità sul caso. Anche in questo caso, si tratta di iniziative promosse da soggetti della società civile e non di atti istituzionali.

Il punto, oggi, è uno solo: la distanza informativa. La vicenda circola da settimane in ambienti nazionali dell’attivismo, ma non trova riscontro nel dibattito pubblico calabrese. Né negli enti locali, né tra i rappresentanti politici regionali. La domanda minima – e legittima – è semplicemente sapere chi sia Ahmad Salem, quale sia la sua situazione processuale e se gli vengano garantiti i diritti previsti dall’ordinamento.

Finché non vi saranno comunicazioni ufficiali, la vicenda rimane sospesa tra testimonianze informali, richieste di chiarimento e il crescente interesse della società civile.
Una storia ancora tutta da verificare, che interroga il territorio e invita – prima di tutto – alla trasparenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.