2 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
6 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
4 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
30 minuti fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
Adesso:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
5 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
3 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
1 ora fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
3 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
1 ora fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi

European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro

1 minuti di lettura

Un pomeriggio dedicato all’Europa, alle lingue e ai giovani cittadini del futuro: si è aperto in data 21 novembre con “European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro” il periodo degli Open Days dell’Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano-Rossano.
Con European Vibes, l’Istituto Comprensivo Erodoto ha voluto celebrare la sua anima europea, condividendo con la comunità scolastica e il territorio esperienze, competenze e traguardi che mostrano una scuola che dialoga con il mondo e che fa dell’internazionalizzazione un elemento vivo e quotidiano.
L’evento, ospitato nell’Aula Magna dell’ITG “Falcone Borsellino”, ha rappresentato un momento di disseminazione e celebrazione delle progettualità europee che da anni caratterizzano la scuola.

Da oltre un decennio l’Erodoto è protagonista di progetti eTwinning, che hanno visto docenti e alunni collaborare con partner di tutta Europa, trovando negli Erasmus+ la naturale prosecuzione di un percorso di crescita fondato su cooperazione, cittadinanza e innovazione didattica.

Durante l’incontro, la Dirigente Scolastica Susanna Capalbo ha sottolineato come "la dimensione europea dell’Erodoto non sia un orizzonte esterno, ma parte integrante della nostra identità educativa.  Le lingue, le relazioni internazionali, la cultura del dialogo e della pace rappresentano la bussola che guida il nostro modo di fare scuola”.

Nel corso della cerimonia sono stati consegnati  i Label eTwinning ai docenti e agli alunni protagonisti di progetti di gemellaggio elettronico con l’Europa e le Certificazioni Cambridge per le competenze linguistiche in inglese. 

Durante l’evento è stato annunciato anche l’avvio della certificazione DELE in lingua spagnola, che completa il percorso avviato dallo scorso anno con l’introduzione dello spagnolo nella scuola primaria.

Il pomeriggio si è concluso con la consegna simbolica dei “Passaporti European Vibes”, un momento che ha voluto rappresentare il senso più profondo dell’iniziativa: una scuola che non si limita a trasmettere conoscenze, ma che accompagna verso il mondo, che educa all’incontro, alle lingue, alla mobilità culturale e alla cittadinanza europea. Un gesto semplice, ma carico di significato, che racconta una comunità scolastica capace di guardare oltre i confini, di valorizzare le identità e di preparare studenti e docenti a sentirsi parte di un’Europa condivisa, aperta e inclusiva.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.