21 ore fa:Serrande abbassate e cuori aperti, Longobucco si ferma per Gaza: «Nessuno resti indifferente»
18 ore fa:Trebisacce rilancia: «Lo svincolo nord va fatto, eliminarlo è un errore»
16 ore fa:Stasi alla Leopolda: «Più fiducia ai sindaci, così si cambia il Paese»
22 ore fa:La consapevolezza delle sfide
20 ore fa:Vaccinazione antinfluenzale, dal 13 ottobre sarà possibile vaccinarsi in tutto il territorio
2 ore fa:Decoro urbano, a Cassano rimossi dodici veicoli abbandonati
3 ore fa:"Il Geppetto Calabrese" conquista il Vertical Movie Festival 2025
1 ora fa:Morano, don Emilio Mitidieri si insedia alla guida della parrocchia Santa Maria Maddalena
22 ore fa:Il Pastificio Pirro protagonista ad Anuga 2025, la fiera internazionale dedicata al food & beverage
19 ore fa:Schianto frontale nell'alto Jonio: quattro morti e sei feriti gravi

Stefano De Martino tra le celebrità insignite con la collana degli Zafarani Cruschi

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – La Calabria che si fa comunità attraverso il gusto che diventa racconto identitario. Dopo un'estate che ha visto l'Hotel – Ristorante Barbieri al centro di importanti iniziative di promozione dei sapori autentici del territorio, accogliendo e insignendo con la collana degli Zafarani Cruschi tantissime celebrità del mondo dello spettacolo, della cultura e della cucina, da Stefano De Martino a Luca Ward, da Mimmo Cavallaro a Francesco Mazzei, da Gene Gnocchi per finire Franco Ricciardi, la confraternita che custodisce questo simbolo calabrese di appartenenza e gusto, si prepara a vivere un nuovo e prestigioso palcoscenico nazionale.

Da Venerdì 10 a Domenica 12 ottobre prossimi, infatti, la Famiglia Barbieri e la Confraternita degli Zafarani Cruschi parteciperanno al 42° Raduno Nazionale delle Confraternite Enogastronomiche FICE in programma a Busto Arsizio (VA). Tre giorni di eventi tra arte, gusto e tradizione, promossi dal Magistero dei Bruscitti in occasione del cinquantesimo anniversario della storica confraternita bustocca. La delegazione calabrese partirà nella mattina del 10 per unirsi al programma dalla cena inaugurale e sarà presente fino al pranzo conclusivo di domenica 12, portando con sé il racconto di una cucina che ha trasformato ingredienti poveri in prelibatezze dal valore universale.

Il Raduno prevede un percorso ricco di esperienze: dalle visite guidate a Villa della Porta Bozzolo e al Castello Visconteo di Somma Lombardo, alle degustazioni di prodotti tipici varesini curate dallo chef Sergio Barzetti, fino alla Cena di Gala al Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa. Non mancheranno momenti solenni come la sfilata delle confraternite nelle vie della città Luogo delle Stoffe e il pranzo della tradizione bustocca con i celebri Bruscitt.

«Portiamo con noi il simbolo degli Zafarani Cruschi come segno di legame tra culture e comunità – sottolineano dalla Famiglia Barbieri – perché la cucina calabrese è narrazione, memoria e futuro. Partecipare a un Raduno che mette insieme le grandi confraternite italiane significa contribuire a rafforzare il dialogo tra territori e a testimoniare che anche da ingredienti semplici possono nascere esperienze di bellezza e di orgoglio». 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.