7 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
1 ora fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
50 minuti fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
Adesso:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
4 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
6 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
7 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali

Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"

1 minuti di lettura

 CORIGLIANO-ROSSANO – Si è svolto questo pomeriggio, nei locali della “Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi” a Corigliano-Rossano, l’evento di rendicontazione sociale del progetto “Mind the Gap- Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d’azzardo patologico GAP”, realizzato con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. In questa occasione è stato inoltre stato presentato il fumetto “Non è solo un gioco”, realizzato in collaborazione con i ragazzi del Consiglio Comunale.

All’iniziativa hanno partecipato, oltre ad Anteas, anche l’associazione Insieme e il Consiglio Comunale dei Ragazzi, l’associazione Alma, Ruskia, Legambiente, il Circolo Culturale Rossanese e il Servizio Sociale dell’Asp di Cosenza.

Il progetto, come ha spiegato il presidente di Anteas, Giovanni Fregale, ha come obiettivo la prevenzione della dipendenza del gioco d’azzardo tra gli anziani.

«I numeri – ha osservato – sono drammatici ed evidenziano un aumento considerevole delle somme investite dai giocatori. È necessario quindi proporre azioni mirate che possano far cadere in questa trappola ed acquisire consapevolezza dei rischi correlati».

Tra gli interventi proposti, tesi a stimolare la socialità e a limitare l’emarginazione sociale e la solitudine, una serie di laboratori: cura del verde nelle scuole, letture in biblioteca, laboratori ludico-ricreativi di giochi antichi, corsi di ballo, scacchi, incontri divulgativi e di aggregazione, colloqui con persone affette da ludopatia.

«La ludopatia è diventata una vera e propria piaga sociale che toglie la libertà – ha sottolineato il presidente dell’Associazione Insieme, Francesco Polimeni nella presentazione del fumetto – ma anche la dignità. È una febbre che non conosce età, è un’emergenza educativa che non può lasciarci indifferenti.

«I nonni – ha aggiunto – con la loro esperienza riescono a riconoscere i primi segnali di allarme e fornire sostegno ai nipoti, i quali, al loro volta, li aiutano a prevenire la dipendenza ed a trovare attività alternative al gioco d’azzardo. Questo è il senso del fumetto, risorsa pedagogica molto efficace poiché capace di parlare ai giovani nella loro lingua, ma anche di formare lo sguardo critico degli adulti. Nonni e nipoti si sono messi insieme e hanno fatto squadra».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.