12 ore fa:La resa dei conti nel centro sinistra, nel PD e questa (ennesima) sconfitta che «viene da lontano»
8 ore fa:Dà fuoco alle auto di un Carabiniere: arrestato un 37enne a Trebisacce
12 ore fa:Parchi marini calabresi, risultati e obiettivi a sei mesi dalla fine del commissariamento
13 ore fa:Regionali, Europa Verde-Verdi/AVS fa mea culpa: «Dato negativo, ma in poco tempo non si poteva fare di più»
10 ore fa:"Servus Inutilis": Alcide De Gasperi e la politica come servizio , una mostra a lui dedicata a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Regionali, clamoroso: alcuni eletti potrebbero rimanere fuori. Tra questi uno della Sibaritide-Pollino
Adesso: Laino Borgo: l’autunno è pieno di suoni, sapori e profumi
11 ore fa:Co-Ro e Castrovillari attenzionate speciali: cinque arresti e sequestri di droga in tutta la provincia
12 ore fa:Castrovillari, crescono i consensi per FdI che si prepara per le amministrative
11 ore fa:Incidente a Caloveto, 35enne ferito gravemente: trasferito in elisoccorso a Cosenza

Laino Borgo: l’autunno è pieno di suoni, sapori e profumi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il territorio e le sue espressività tradizionali ed esperienziali, ma anche l'esaltazione della territorialità come declinazione dei piatti della cultura contadina. E' un autunno di sapori e profumi quello che regala Laino Borgo che da questo week end, 11 ottobre, inizia un ciclo di appuntamenti che per quattro settimane si incentra attorno ai piatti tipici della cultura locale e i prodotti alimentari protagonisti del bosco e della scena agricola. 

Si parte dalla musica con l'evento i "Suoni di Laino" che sabato 11 e domenica 12 ottobre proporranno, agli appassionati del genere e ai turisti che già in gran numero fanno registrare presenze sul territorio, i laboratori didattici su ceramella, zampogna, tamburello e organetto. Ma anche mercatini del gusto e dell'artigianato, menù degustazione a cura di Adf Group e Catà Eventi, e poi il concerto di Davis Muccari e la sua band. 

Gli appuntamenti organizzati dall'amministrazione comunale e dalla Pro Loco di Liano Borgo con il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, del Parco nazionale del Pollino, e dell'Unpli e in sinergia con la condotta Slow Food Valle del Mercure Pollino, proseguiranno nel week end del 18 ottobre con la sagra du Cavatieddu, tipico piatto di pasta fresca del territorio con laboratorio dimostrativo in piazza. Il 25 ottobre invece spazio al Fagiolo Poverello Bianco Presidio Slow Food, con assaggi e mercato dei produttori. Ed ancora "Decora la tua zucca" il 31 ottobre con una grande festa "arancione" per esaltare l'assaggio ma anche la decorazione della zucca. Ed infine il gran finale con il re del bosco, il Tartufo del Pollino in programma il 1 novembre. 

«Abbiamo già sperimentato - ha commentato il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo - che il turismo esperienziale sia la vera strategia utile per la promozione dei nostri produttori e delle gemme alimentari che appartengono al nostro territorio. Continuiamo anche in questo autunno sulla promozione del territorio e delle espressività più autentiche che caratterizzano la Valle del Mercure e Laino Borgo in particolare, attraverso un ricco calendario di esperienze e attività alla portata di tutti, per un turismo inclusivo». In tutte le serate sarà possibile degustare le caldarroste.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.