13 ore fa:Provincia, Tavernise: «Responsabilità e pragmatismo a servizio delle istituzioni»
2 ore fa:Salvini a Trebisacce, Rifondazione Alto Jonio commenta: «E all'improvviso scopre che esiste l'Alto Jonio»
1 ora fa:A Co-Ro la presentazione del nuovo libro di Luigi Petrone
14 ore fa:Eletto il nuovo Rettore dell’Università della Calabria: è Gianluigi Greco
13 ore fa:Corigliano Volley: Dimissioni del Ds e grana tetto. Serve una svolta
14 ore fa:Eletto il nuovo Rettore dell’Università della Calabria: è Gianluigi Greco
14 ore fa:Lirangi eletto all’unanimità nel Consiglio Direttivo Nazionale di Federparchi
14 ore fa:L'appello di Pacifico agli elettori: «Il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale»
1 ora fa:Crosia accoglie Saint-Gilles per avviare progetti di legalità e sport
Adesso:La parrocchia di San Girolamo festeggia onorando la figura di Don Milani

La parrocchia di San Girolamo festeggia onorando la figura di Don Milani

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La Parrocchia di San Girolamo celebra anche quest’anno la sua istituzione e radicamento nel territorio affermando il continuo orientamento della comunità nel testimoniare la carità e gratuità.

Lo annuncia il parroco don Giovanni Maurello che, oltre a ricordare i momenti che scandiranno la Festa sino al 5 di ottobre, tra incontri e momenti liturgici sino alla Messa presieduta dal Vescovo, monsignor Francesco Savino per la presentazione del  nuovo vice parroco, invita la cittadinanza alla rappresentazione teatrale su don Lorenzo Milani (a oltre cento anni dalla sua nascita) in programma proprio domenica  sera, a partire dalle ore 20 nel polifunzionale, per continuare ad educare e a rilanciare la gioia di stare insieme in chiave di crescita umana, spirituale e culturale tanto cara al priore di Barbiana, autore di Lettera a una professoressa (1967) e interprete di interrogativi sempre attuali come : quale deve essere il ruolo della scuola nella società? Quello degli insegnanti? O come tradurre nella quotidianità i grandi ideali pedagogici?

Fattori che esprimono l’entusiasmo, la fede in Cristo che abbraccia e libera oltre ogni schema, preconcetto, e l’intuizione che  lo portò a capire grazie alla sua passione l’importanza della formazione per la più diffusa ed inclusiva crescita umana che il priore di Barbiana maturò nella straordinaria esperienza pedagogica Guardando e insegnando ai ragazzi più deboli, poveri, emarginati in quella scuola popolare nei monti del Mugello (da cui ci dividono oltre 70anni), tanto discussa ma resa preziosa per l’importanza che si dava giornalmente all’istruzione e al diritto allo studio per offrire l’opportunità a tutta la comunità di poter crescere, comprendere, comunicare e scegliere come persone in grado di confrontarsi e di esprimersi: strumenti di riscatto, di uguaglianza e non di omologazione.

Nonostante l’evoluzione e i mutamenti dei Tempi riscopriamo la straordinaria contemporaneità della sua didattica, il profondo valore della Parola per sviluppare un proprio pensiero, un proprio senso critico. Sono le chiavi, infatti, che aprono tutte le porte sui futuri possibili di ognuno di noi e che la Parrocchia e la messinscena propongono grazie alla sapiente drammaturgia di Simone Dini Gandini con il bravo Massimiliano Mastroeni per la regia di Lucia Messina, sound desing Andrea Santini, scenografie di Federico Balestro, costumi di Gilda Li Rosi e co-produzione Fondazione AIDA ets Inner Wheel Club Verona.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.