14 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
1 ora fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
2 ore fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano
12 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
12 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
35 minuti fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali
4 minuti fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
13 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
1 ora fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
13 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta

La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva

3 minuti di lettura

COSENZA - Si è svolta questa mattina la riunione dell'Esecutivo Cisl di Cosenza, introdotta dalla relazione del segretario generale territoriale Michele Sapia, che ha evidenziato il grande e propositivo lavoro svolto dalla Cisl sotto la guida della segretaria generale Daniela Fumarola.

«La CISL continua a dimostrare di essere un sindacato autonomo, responsabile e propositivo – ha sottolineato Sapia –. Ne è esempio concreto la recente Maratona della Pace, una raccolta fondi destinata al popolo palestinese in collaborazione con la Caritas, e l'imminente mobilitazione Il Cammino della Responsabilità, occasione significativa per discutere la piattaforma sindacale e rilanciare i valori fondamentali del confronto, della concertazione e dell'autonomia della CISL, oltre a presentare le proposte sulla legge finanziaria».

Gli obiettivi rimangono quelli propri dell'azione sindacale: crescita, contrattazione, partecipazione, coesione sociale, lavoro di qualità e legalità. Tutte attività che si possono sintetizzare in un concetto chiave: favorire la responsabilità collettiva.

«Saremo impegnati – ha dichiarato Sapia – attraverso incontri e assemblee, a informare la nostra base associativa e i cittadini sui risultati raggiunti grazie all'impegno della Cisl e sugli obiettivi ancora da conseguire, anche in relazione alla nuova manovra finanziaria».

«Per il territorio – ha proseguito il segretario generale territoriale – è indispensabile promuovere maggiore consapevolezza e dialogo, oltre a una solida programmazione e corresponsabilità tra istituzioni, parti sociali e mondo produttivo, per unire competenze, innovazione e cura della persona».

«A livello provinciale – ha aggiunto Sapia – l'indice di povertà, che supera il 55%, non può generare rassegnazione ma deve stimolare nuovi percorsi e investimenti. I gravi gap infrastrutturali – come la carenza di risorse, la mancata realizzazione dell'Alta Velocità fino a Praia a Mare e la trascuratezza della stazione ferroviaria di Cosenza – richiedono interventi immediati».

«Accanto alle criticità – ha evidenziato il segretario UST CISL Cosenza – è importante valorizzare anche le buone esperienze e le eccellenze del territorio, come l'Università della Calabria, che vanta docenti di fama internazionale e un nuovo rettore, al quale rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro. Positivo anche il progetto di collaborazione tra ASP e Unical per lo sviluppo della figura dell'infermiere di famiglia e degli ambulatori virtuali: un'opportunità strategica per il sistema sanitario provinciale».

«È però indispensabile costruire una sanità di prossimità e investire con decisione nell'edilizia ospedaliera – ha proseguito Sapia –. Troppo spesso si invoca una sanità di qualità, ma si fa fatica a confrontarsi sui nuovi progetti e sulle infrastrutture necessarie, come il Policlinico Universitario. La CISL è convinta che il cambiamento si realizzi attraverso responsabilità e pragmatismo».

«Inoltre – ha concluso il segretario – è necessario rilanciare lo strumento del welfare locale e promuovere un maggiore confronto con le amministrazioni, per costruire politiche sociali realmente integrate e vicine ai bisogni delle persone e delle famiglie».

Tra le varie attività organizzative messe in campo e da programmare, anche a sostegno dei Servizi Cisl, l'Esecutivo ha approvato il Piano Formativo Territoriale, un percorso mirato a rafforzare la rete sindacale costituita dalle Federazioni Territoriali, quotidianamente impegnate a valorizzare il lavoro di qualità e la contrattazione.

Nel corso della riunione è stato inoltre richiamato il forte impegno della Cisl a sostegno della legge sulla partecipazione, un'iniziativa che rappresenta un passaggio fondamentale per il sindacato e per il mondo del lavoro. La partecipazione è infatti un pilastro della contrattazione moderna, capace di rafforzare la democrazia economica e di rendere più efficace il dialogo tra lavoratori, imprese e pubbliche amministrazioni. Attraverso questo strumento, la Cisl intende promuovere un modello di relazioni industriali partecipativo e condiviso, in cui lavoratrici e lavoratori possano contribuire in modo diretto alle scelte strategiche e organizzative, favorendo produttività, qualità del lavoro e coesione sociale.

A margine dei lavori, è intervenuto il segretario regionale della Cisl Calabria, Giuseppe Lavia, che ha espresso apprezzamento per il confronto e ha sottolineato le priorità sulle quali rilanciare l'azione sindacale a livello regionale.

«Siamo pronti a riaprire il confronto con la prossima Giunta Regionale sui principali dossier ancora aperti: lavoro, formazione, infrastrutture, sanità e politiche sociali. È necessario accelerare la realizzazione degli interventi previsti dal PNRR e investire su un grande piano di formazione per sviluppare le competenze e i profili professionali indispensabili alla realizzazione delle opere finanziate. Sulle risorse comunitarie da riprogrammare – ha concluso Lavia – occorre ripartire dalle basi, a partire dalla costruzione di un moderno ciclo integrato delle acque, elemento fondamentale per uno sviluppo sostenibile e per la tutela del territorio».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.