1 ora fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
2 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
1 ora fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
15 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
4 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
15 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
30 minuti fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
3 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
16 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
Adesso:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"

Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Si è conclusa con straordinario successo la campagna di raccolta fondi promossa dal Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit - del Pollino" nell’ambito del progetto internazionale "End Polio Now", finalizzato all’eradicazione definitiva della poliomielite nel mondo.

Grazie alla generosità dei cittadini di Castrovillari, Mormanno, Firmo, Lungro e Terranova da Sibari, sarà possibile acquistare tantissime dosi vaccinali che, somministrate dai medici del Rotary International, contribuiranno a salvare altrettanti bambini dalla poliomielite.

Sebbene la poliomielite sia quasi completamente eradicata e rimanga endemica soltanto in Afghanistan e Pakistan, la malattia sta registrando una preoccupante diffusione nelle aree di guerra a causa della mancata o insufficiente copertura vaccinale. Poiché il virus della polio sopravvive esclusivamente nell’uomo e si trasmette per via oro-fecale, risulta di fondamentale importanza bloccare la trasmissione tra i bambini attraverso campagne vaccinali estese e capillari.

Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit - del Pollino" porta avanti da anni questo impegno umanitario, contribuendo concretamente agli sforzi internazionali per l’eradicazione definitiva di una malattia che ancora minaccia la salute dei bambini nelle aree più vulnerabili del pianeta.

La raccolta fondi si è svolta nelle giornate del 24 e 25 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Polio, presso le farmacie e parafarmacie di Castrovillari e dei comuni limitrofi, che hanno prestato la loro preziosa collaborazione, culminando domenica 26 ottobre con una postazione davanti al Municipio di Castrovillari.

Coinvolta nell’iniziativa anche la comunità scolastica rappresentata dall’Istituto comprensivo di Castrovillari Scuola secondaria di primo grado, guidata dal DS Gianmarco D' Ambrosio, che ha partecipato al correlato progetto " Un euro contro la polio" e padre Diego Canino, parroco della Chiesa di San Francesco di Castrovillari, che ha ospitato l’appello del club a donare, perché fare per gli altri fa la differenza.

Le farmacie e parafarmacie aderenti, che hanno ospitato i soci del Club, sono state: Castrovillari - Farmacia Blandi, Farmacia Caccuri Rende, Farmacia D'Atri, Farmacia del Moro Filpo, Farmacia Giannoni, Parafarmacia del Viale, Parafarmacia Zuccarelli; Mormanno - Farmacia Amato Dr. Fiamingo; Firmo - Farmacia Corrado; Terranova da Sibari - Farmacia Perciaccante-Santopaolo; Lungro - Farmacia Stratigó

L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come l’impegno locale possa tradursi in un impatto globale significativo, dimostrando la sensibilità e la generosità delle comunità del territorio. Ogni contributo raccolto si trasformerà direttamente in dosi vaccinali che salveranno vite umane, rendendo tangibile il valore della solidarietà internazionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.