Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
Il gusto con cui ha convinto la giuria è “Regolizia d’Arancia”, un gelato alla radice di liquirizia in infusione con una salsa d’arancia amara e miele d’agrumi, dal carattere deciso e raffinato, capace di raccontare la Calabria più autentica
CORIGLIANO-ROSSANO - Assunta Vuono della gelateria Caffè Boutique ha superato la concorrenza degli altri semifinalisti italiani e si è classificata nella rosa degli 8 migliori gelatieri che continueranno il percorso verso la finale nazionale. Il gusto con cui ha convinto la giuria è “Regolizia d’Arancia”, un gelato alla radice di liquirizia in infusione con una salsa d’arancia amara e miele d’agrumi, dal carattere deciso e raffinato, capace di raccontare la Calabria più autentica.
Due giorni di sfida e 70 partecipanti da 16 regioni italiane per selezionare gli 8 migliori gelatieri italiani che andranno alla Finale Italiana di Gelato Festival World Masters. Il 27 e il 28 ottobre la sede di Carpigiani Gelato University ad Anzola Emilia si è trasformata nella capitale italiana del gelato ospitando la seconda semifinale nel percorso quinquennale del campionato di gelateria Gelato Festival World Masters. La competizione internazionale è organizzata in collaborazione con Carpigiani e Sigep - Italian Exhibition Group. Sponsor di queste giornate di selezioni sono: IFI (Main sponsor); Hiber; Pregel. Supporta l’evento Filicori Zecchini.
La Finale Italiana si terrà il 17 gennaio 2026 durante la 47ª edizione di Sigep World, in programma a Rimini dal 16 al 21 gennaio 2026. In quell’occasione si confronteranno 16 finalisti, di cui 8 selezionati nel 2023 durante la prima semifinale e gli altri 8 scelti il 28 ottobre nella seconda semifinale appena conclusa. L’arduo compito di selezione sulla base dei criteri di preparazione tecnica, gusto e presentazione è stato affidato ad una Giuria Tecnica di livello internazionale composta da: Cinzia Otri, maestra di gelateria e titolare della Gelateria della Passera di Firenze; Giancarlo Timballo, maestro gelatiere della Gelateria Timballo a Udine e Presidente Onorario della Gelato World Cup; Sergio Dondoli, maestro gelatiere della Gelateria Dondoli a San Gimignano e membro del Comitato della Gelato World Cup; Santi Palazzolo, maestro pasticcere della Pasticceria Palazzolo di Cinisi e gelatiere e Vice Presidente AMPI – Accademia Maestri Pasticceri Italiani; Sergio Colalucci, maestro gelatiere e Presidente della Gelato World Cup; Andrea Soban, maestro gelatiere di Soban Gelateria dal 1924 ad Alessandria e Maestro d’Arte e Mestiere.
Ecco, quindi, gli 8 finalisti 2025 in rigoroso ordine alfabetico: Aniello Alise della Gelateria La Delizia a Ottaviano (NA) con il gusto “Casale”; Descrizione: Gelato a base bianca affumicata con fieno e maturata per 12 ore, ricotta di bufala, fichi caramellati e crumble alla nocciola. Giuseppe Arena della Gelateria Giuseppe Arena a Messina con il gusto “pyrus amigdalum”; Descrizione: Sorbetto di pera Williams e mandorla semitostata grezza con una variegatura di arancia rossa, pere essiccate e una spolverata di granella di mandorla. Danilo Cinelli della gelateria Delizie Bolognesi a Bologna con il gusto “Bora Bora”; Descrizione: Sorbetto al latte di cocco, arancia e vaniglia Tahiti. Lorenzo Ingenuo di Allibrandi Gelateria Artigianale a Carloforte (SU) con il gusto “Beni Benius”; Descrizione: Gelato al latte di capra con torrone di mandorle, arance candite e mosto cotto.
Emiddio Osterini della Gelateria Da Ciccio a Ischia Porto (NA) con il gusto “Regno delle Due Sicilie”; Descrizione: Gelato pistacchio e mandorle con sfoglia di pasticceria, mandorle al limone e mandorle tostate. Simona Papagno della gelateria Crollo. Il Bistrot del Gelato a Roma con il gusto “Scacciapensieri”; Descrizione: Gelato allo zabaione allo Scacciapensieri (vino dolce prodotto con uve di Montepulciano e ciliegie di visciola) variegato con amarene e polvere di meringhe. Elisabeth Stolz dell’Osteria Hubenbauer a Varna (BZ) con il gusto “I tesori delle nostre montagne”; Descrizione: Gelato allo yogurt con variegato di mosto di birra, crumble di cereali, mele cotte e miele.
Assunta Vuono della gelateria Caffè Boutique a Corigliano-Rossano (CS) con il gusto “Regolizia d’Arancia”; Descrizione: Gelato alla radice di liquirizia in infusione con una salsa d’arancia amara e miele d’agrumi. A tutti e gli 8 finalisti lo sponsor Hiber ha consegnato un Golden Ticket per l’acquisto di attrezzature.
Con l’edizione 2022-25 Gelato Festival World Masters arriva al sedicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che con l’edizione 2017-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.