Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
L’Associazione ha evidenziato come la finestra temporale attualmente prevista, dal 20 ottobre al 3 novembre, risulti particolarmente ridotta rispetto alla complessità della documentazione richiesta
CORIGLIANO-ROSSANO – Confcommercio Cosenza, in rappresentanza delle imprese associate e non di Corigliano-Rossano, ha chiesto attraverso una nota inviata alla Regione una proroga dei termini dell’Avviso pubblico “Incentivi per la realizzazione di due Centri Commerciali Naturali nei centri storici di Corigliano e Rossano”, con l’obiettivo di consentire la più ampia partecipazione possibile delle imprese del territorio.
L’Associazione ha evidenziato come la finestra temporale attualmente prevista, dal 20 ottobre al 3 novembre, risulti particolarmente ridotta rispetto alla complessità della documentazione richiesta. La predisposizione di schede progettuali, business plan e allegati tecnici richiede infatti tempi non compatibili con le risorse organizzative delle micro e piccole imprese, che rappresentano la quasi totalità degli operatori economici dei centri storici.
Ulteriori difficoltà derivano dalla mancata approvazione definitiva del Piano Strutturale Associato (PSA) di Corigliano-Rossano e dalla conseguente assenza dei piani particolareggiati esecutivi, indispensabili per ottenere pareri di conformità urbanistica certi. A ciò si aggiungono i vincoli paesaggistici e storico-architettonici che interessano gran parte degli immobili dei centri storici, i cui pareri tecnici richiedono tempi non compatibili con la scadenza fissata.
Confcommercio Cosenza ritiene che una proroga dei termini, accompagnata da chiarimenti tecnici sulle modalità di partecipazione, possa favorire una più ampia adesione e garantire una reale efficacia all’intervento pubblico. L’obiettivo è comune e condiviso: promuovere la rivitalizzazione economica e sociale dei centri storici attraverso la collaborazione tra istituzioni, imprese e comunità locali.
«Guardiamo con grande favore a iniziative che puntano a rilanciare i centri storici e valorizzare le attività di prossimità – fanno sapere dall’Associazione –. Una proroga dei termini e un dialogo operativo tra le parti sarebbero un segnale concreto di attenzione verso il territorio e verso le microimprese che ne rappresentano l’anima più autentica».
Confcommercio Cosenza conferma la propria disponibilità a collaborare con il Comune di Corigliano-Rossano, la Regione Calabria e FinCalabra per individuare soluzioni condivise e funzionali al successo dei Centri Commerciali Naturali.