A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
Il sopralluogo dei Carabinieri Forestali e della Sovraintendenza ai Beni Culturali ha permesso di censire e classificare numerosi ulivi plurisecolari, alcuni dei quali riconosciuti come patrimonio tutelato dall’Unesco

CASSANO JONIO - Non sono semplici alberi, ma monumenti viventi che raccontano la storia di una terra antica. In queste settimane i carabinieri forestali, affiancati dai tecnici della Soprintendenza ai Beni Culturali, hanno condotto un’accurata ricognizione che potrebbe segnare un punto di svolta nella valorizzazione del paesaggio rurale locale.
Il sopralluogo ha permesso di censire e classificare numerosi ulivi plurisecolari, alcuni dei quali riconosciuti come patrimonio tutelato dall’Unesco. Queste piante maestose rappresentano un ponte tra passato e presente, simboli di una civiltà contadina che ha saputo rispettare e tramandare la propria eredità naturale.
Tra i protagonisti di questa indagine spiccano tre ulivi monumentali collocati nei pressi del cimitero comunale, ciascuno con oltre sei secoli di vita. I tronchi imponenti e contorti, le radici profonde e le chiome vigorose testimoniano secoli di cura e dedizione da parte delle generazioni che ne hanno garantito la sopravvivenza.
Gli specialisti della Forestale hanno quindi documentato nel dettaglio le caratteristiche botaniche e morfologiche degli esemplari, confermandone l’età straordinaria e l’ottimo stato di conservazione. Altri ulivi di pregio sono stati individuati nella zona termale dove si conserva ancora l’impianto originario degli antichi oliveti.
Anche qui la ricognizione ha portato all’inserimento di ulteriori alberi monumentali nel registro delle piante di interesse storico e paesaggistico.
fonte info: Gazzetta del Sud
foto dal web