2 ore fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
Adesso:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
30 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
1 ora fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
3 ore fa:Il gambero viola di Cariati conquista Anversa: l’icona anti-oicofobia della Calabria arriva tra Rubens e Van Dyck
3 ore fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
4 ore fa:Unical, attivato un presidio sanitario di primo soccorso e nuovi servizi sociosanitari in Campus

A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Non sono semplici alberi, ma monumenti viventi che raccontano la storia di una terra antica. In queste settimane i carabinieri forestali, affiancati dai tecnici della Soprintendenza ai Beni Culturali, hanno condotto un’accurata ricognizione che potrebbe segnare un punto di svolta nella valorizzazione del paesaggio rurale locale.

Il sopralluogo ha permesso di censire e classificare numerosi ulivi plurisecolari, alcuni dei quali riconosciuti come patrimonio tutelato dall’Unesco. Queste piante maestose rappresentano un ponte tra passato e presente, simboli di una civiltà contadina che ha saputo rispettare e tramandare la propria eredità naturale.

Tra i protagonisti di questa indagine spiccano tre ulivi monumentali collocati nei pressi del cimitero comunale, ciascuno con oltre sei secoli di vita. I tronchi imponenti e contorti, le radici profonde e le chiome vigorose testimoniano secoli di cura e dedizione da parte delle generazioni che ne hanno garantito la sopravvivenza.

Gli specialisti della Forestale hanno quindi documentato nel dettaglio le caratteristiche botaniche e morfologiche degli esemplari, confermandone l’età straordinaria e l’ottimo stato di conservazione. Altri ulivi di pregio sono stati individuati nella zona termale dove si conserva ancora l’impianto originario degli antichi oliveti.

Anche qui la ricognizione ha portato all’inserimento di ulteriori alberi monumentali nel registro delle piante di interesse storico e paesaggistico.

fonte info: Gazzetta del Sud

foto dal web

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.