Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
Gli studenti acquisiscono competenze pratiche per progettare e finanziare interventi europei

CIVITA – Si è concluso con successo il programma di formazione “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”, svoltosi dal 1 al 4 settembre 2025, che ha fornito agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e implementare efficacemente progetti europei.
Il corso è stato condotto dall’ambasciatrice Erasmus+ EDA, Greta Tofanelli Picchi, in collaborazione con l’associazione Polisportiva DSL Civita e con il patrocinio del Comune di Civita. Durante le quattro giornate, i partecipanti hanno approfondito le basi teoriche della progettazione e tematiche fondamentali come la valutazione dei bisogni dei beneficiari, la definizione degli obiettivi, il reperimento dei finanziamenti e l’utilizzo delle piattaforme e istituzioni europee.
Particolare attenzione è stata data alla collaborazione con gli attori della progettazione sociale e all’uso delle principali piattaforme per finanziare gli interventi. Attraverso lezioni in aula virtuale, studi di caso ed esercitazioni pratiche, gli studenti hanno acquisito esperienza concreta nello sviluppo e nella gestione di progetti basati su call e bandi reali, allineati alle nuove linee programmatiche comunitarie.
«Il principale obiettivo – sottolinea la youth worker Palazzo Valentina – è stato formare figure professionali capaci di progettare interventi, candidarsi a bandi e intercettare fondi europei, utilizzando gli strumenti necessari alla progettazione», conclude Antonluca De Salvo, project manager.
Gli studenti hanno così potuto comprendere il ruolo del progettista e le tecniche per scrivere e formulare progetti, in un “piccolo borgo dalle grandi idee”, portando a casa competenze spendibili immediatamente nel mondo dei progetti europei.