5 ore fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
4 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
1 ora fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
2 ore fa:Nuovi professionisti l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
3 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
4 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
2 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
Adesso:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
5 ore fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
3 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup

Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”

1 minuti di lettura

CIVITA – Si è concluso con successo il programma di formazione “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”, svoltosi dal 1 al 4 settembre 2025, che ha fornito agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e implementare efficacemente progetti europei.

Il corso è stato condotto dall’ambasciatrice Erasmus+ EDA, Greta Tofanelli Picchi, in collaborazione con l’associazione Polisportiva DSL Civita e con il patrocinio del Comune di Civita. Durante le quattro giornate, i partecipanti hanno approfondito le basi teoriche della progettazione e tematiche fondamentali come la valutazione dei bisogni dei beneficiari, la definizione degli obiettivi, il reperimento dei finanziamenti e l’utilizzo delle piattaforme e istituzioni europee.

Particolare attenzione è stata data alla collaborazione con gli attori della progettazione sociale e all’uso delle principali piattaforme per finanziare gli interventi. Attraverso lezioni in aula virtuale, studi di caso ed esercitazioni pratiche, gli studenti hanno acquisito esperienza concreta nello sviluppo e nella gestione di progetti basati su call e bandi reali, allineati alle nuove linee programmatiche comunitarie.

«Il principale obiettivo – sottolinea la youth worker Palazzo Valentina – è stato formare figure professionali capaci di progettare interventi, candidarsi a bandi e intercettare fondi europei, utilizzando gli strumenti necessari alla progettazione», conclude Antonluca De Salvo, project manager.

Gli studenti hanno così potuto comprendere il ruolo del progettista e le tecniche per scrivere e formulare progetti, in un “piccolo borgo dalle grandi idee”, portando a casa competenze spendibili immediatamente nel mondo dei progetti europei.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.