22 minuti fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
1 ora fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
4 ore fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
2 ore fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
2 ore fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
6 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
5 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
1 minuto fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
3 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»

Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"

1 minuti di lettura

LUNGRO – Il Comune di Lungro punta a rilanciare il proprio borgo e attrarre nuovi abitanti grazie a un finanziamento di 100.000 euro destinato a chi sceglierà di trasferirsi o avviare un’attività economica sul territorio. Le domande di partecipazione sono già aperte.

Il bando prevede contributi a fondo perduto così ripartiti: 20.000 euro per chi decide di avviare un’attività economica a Lungro, che sia nel settore artigianale, commerciale, agricolo o in altri ambiti produttivi; 5.000 euro per pensionati o lavoratori in smart working che optano per il trasferimento nel borgo.

Tra i requisiti principali figurano: il trasferimento della residenza a Lungro entro 90 giorni dall’ammissione al contributo; l’obbligo di mantenerla per almeno 5 anni; la provenienza da un Comune con più di 5.000 abitanti o dall’estero.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 29 settembre 2025. Gli interessati dovranno inviare la richiesta tramite PEC all’indirizzo: protocollo.comune.lungro@asmepec.it.

L’avviso pubblico e il relativo modello di domanda sono disponibili sull’Albo Pretorio online e presso gli uffici comunali di Lungro. Un’iniziativa che si inserisce nel più ampio obiettivo di contrastare lo spopolamento, rilanciare l’economia locale e rendere più attrattivi i borghi dell’entroterra calabrese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.