2 ore fa:Elezioni regionali, Garante delle persone con disabilità: «Sia garantito il diritto al voto»
3 ore fa:Il Festival Vivaldi rivive nel Pollino: tre concerti tra castelli, abbazie e chiostri
1 ora fa:Prevenzione e diritto alla salute, Straface: «In questi anni tanti importanti risultati»
17 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
38 minuti fa:Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie
8 minuti fa:I nuovi poveri? Sono quelli che pagano le tasse!
5 ore fa:Giornata Niliana 2025: San Nilo tra storia, spiritualità e modernità
2 ore fa:La statua di San Pio torna a proteggere il Compagna
15 ore fa:Anche lo sviluppo del nord-est passa dallo stop ai fondi europei e più forza a FinCalabra
3 ore fa:Sanità, Tavernise (M5S) all'attacco: «Occhiuto fallisce anche da commissario»

La statua di San Pio torna a proteggere il Compagna

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Finalmente la statua di Padre Pio è ritornata al suo posto. Questo il pensiero comune di pazienti, cittadini e di tutto il personale medico e sanitario del presidio Compagna dell'area urbana di Corigliano.

Lo svelamento della statua - andata distrutta a causa del mal tempo nel mese di marzo - ha avuto luogo ieri, 23 settembre, proprio in occasione della giornata in cui si celebra San Pio. Alla cerimonia, officiata dal cappellano don Agostino, presenti la direttrice sanitaria dello Spoke di Corigliano Rossano, Maria Pompea Bernardi, la presidente dell'Ordine dei medici di Cosenza, Agata Mollica, e il cappellano del presidio Giannettasio, don Gianni.

«Il lato umano della cura - ha commentato la direttrice Bernardi - è anch'esso un aspetto rilevante per il recupero dello stato di salute. La statua di San Pio rappresenta per i pazienti ma anche per tutto il personale dell'ospedale un punto di riferimento, un baluardo di conforto e di forza al tempo stesso. Il ritorno della statua di San Pio al suo posto - prosegue - ha riportato quell'equilibrio che quella tromba d'aria aveva distrutto in mille pezzi».

Per l'occasione il piazzale del Guido Compagna è stato gremito di gente: «siete davvero in tanti. Non ci aspettavamo tutto questo affetto attorno a noi e all'ospedale. Un ringraziamento sentito va al maestro artigiano Giuseppe Risafi - dichiara la direttrice - colui che a titolo di donazione ha restituito al Compagna una statua che rappresenta davvero tanto per noi: dedizione alla professione, impegno, amore per il nostro lavoro e soprattutto attenzione verso il paziente. Il maestro Risafi ha permesso tutto questo. Ha riconsegnato al nostro ospedale un'opera che unisce fede e scienza, un simbolo di coraggio e resilienza».

Dopo la benedizione della statua e dei presenti, la cerimonia si è spostata nella chiesa di Sant'Anna in cui don Agostino ha celebrato la messa e mostrato attraverso la proiezione di un video le fasi salienti della creazione della statua di San Pio. «Un pomeriggio - conclude la direttrice Bernardi - in cui in ospedale i cittadini si sono riuniti riscoprendosi comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.