1 ora fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
2 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
3 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
1 ora fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
2 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
4 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
4 minuti fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
4 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
35 minuti fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
3 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker

Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”

1 minuti di lettura

LUNGRO - Un evento di grande rilievo culturale ed enogastronomico è in programma martedì 9 settembre 2025, alle ore 18:30, presso l’Ex Dopolavoro di Lungro, importante centro di cultura e tradizione arbëreshe, dove si si terrà la presentazione ufficiale della Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat” di Lungro la prima in Italia ad essere ufficialmente riconosciuta dalla F.I.C.E. – Federazione Italiana Circoli Enogastronomici, che porta come elemento fondante l’identità di una minoranza etnica, quella arbëreshe.

La F.I.C.E. è sia per rappresentanza territoriale che numericamente, il più importante raggruppamento italiano di Confraternite, Sodalizi e Associazioni enogastronomiche  ed opera per mantenere vive le tradizioni locali e i prodotti tipici del territori.

Le “Shtridhëlat”, tipica pietanza lungrese a base di pasta fatta in casa, rappresentano da sempre un simbolo della tradizione, testimonianza viva di identità e appartenenza.

La loro trasformazione in emblema di una Confraternita enogastronomica è un atto di valorizzazione culturale che unisce storia, identità e gusto.

Lo scopo principale della Confraternita è proprio tutelare, valorizzare e diffondere questo prodotto tipico allo scopo di tramandarlo alle nuove generazioni, così da non disperdere un così prezioso patrimonio culturale. Il tutto diffondendo i valori di convivialità, con la gioia del ritrovarsi attraverso eventi, manifestazioni e attività culturali.

Alla presentazione parteciperanno: Viviano Falbo, Fondatore della Confraternita; Pietro Molinaro, Proponente Legge Regionale sulle Confraternite; Maria Carmela Forte, Priore della Confraternita e Emilio Iantorno, Membro della Direzione Nazionale F.I.C.E.

Come affermano i promotori della Confraternita, la presentazione non è soltanto l’avvio di un percorso associativo, ma un fatto culturale e sociale di rilievo nazionale: per la prima volta una minoranza etnica in Italia istituisce la propria Confraternita enogastronomica, riconosciuta ufficialmente a livello nazionale.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.