14 minuti fa:Cala il sipario sul "Castrovillari Film Festival" sul corto d'autore
4 ore fa:Sanità, Tavernise (M5S) all'attacco: «Occhiuto fallisce anche da commissario»
2 ore fa:Prevenzione e diritto alla salute, Straface: «In questi anni tanti importanti risultati»
3 ore fa:Elezioni regionali, Garante delle persone con disabilità: «Sia garantito il diritto al voto»
44 minuti fa:Tornano a Co-Ro i festeggiamenti in onore di San Nilo: tre giorni di festa, tradizioni e sapori
3 ore fa:La statua di San Pio torna a proteggere il Compagna
1 ora fa:I nuovi poveri? Sono quelli che pagano le tasse!
1 ora fa:Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie
6 ore fa:Giornata Niliana 2025: San Nilo tra storia, spiritualità e modernità
4 ore fa:Il Festival Vivaldi rivive nel Pollino: tre concerti tra castelli, abbazie e chiostri

Caloveto: più viabilità per le aree interne

1 minuti di lettura

CALOVETO – «Senza infrastrutture le aree interne rischiano di rimanere isolate. Per questo diventa essenziale investire in collegamenti viari che non solo garantiscano sicurezza e accessibilità ai cittadini, ma rafforzino anche la vita quotidiana delle comunità montane. In quest’ottica l’Amministrazione comunale ha ottenuto il finanziamento di 100mila euro per la manutenzione straordinaria della strada di Gadarre, un’arteria storica del territorio calovetese che da anni attendeva interventi»

È quanto fa sapere il Sindaco Umberto Mazza evidenziando come il ripristino di questa arteria comunale rappresenti un atto di grande responsabilità amministrativa, frutto di un impegno costante e mai marginale. 

«Non si tratta soltanto di progettare il recupero di una via di accesso – sottolinea – ma di riconsegnare dignità a un’area importante del nostro territorio, che custodisce terreni agricoli e garantisce l’accesso all’impianto di sollevamento in località Gadarre. Il progetto di recupero della viabilità in località Gadarre – resa possibile grazie al progetto definitivo redatto dal Comune e ammesso a finanziato nell’ambito del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) – è un vantaggio non solo per i cittadini proprietari dei terreni che vi insistono, ma anche per l’intera collettività. La manutenzione straordinaria – spiega ancora il Primo cittadino – consentirà, infatti, di mettere in sicurezza l’arteria, rendendola nuovamente percorribile e funzionale».

«Ogni strada, ogni collegamento, ogni accesso – aggiunge il Sindaco – diventa presidio di vita per i piccoli centri. Non parliamo di opere faraoniche, ma infrastrutture essenziali che garantiscano pari opportunità per chi vive nelle aree interne. Aver riaperto questa strada significa aver dato respiro all’economia comunale»

«È un segnale concreto – prosegue - che dimostra come la cura del territorio e la vicinanza ai bisogni reali della comunità siano la bussola del nostro operato. Praticamente il nostro mantra. Continueremo su questa strada, nel solco di una visione che mette al centro il diritto a restare e a vivere con dignità – conclude Umberto Mazza - nel nostro borgo».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.