1 ora fa:Strappati i manifesti elettorali di Graziano. «Gesto vigliacco, ma non ci fermeranno»
4 minuti fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato
2 ore fa:Cgil rivolge alle future presidenze le istanze di Co-Ro e della Sibaritide
1 ora fa:A Co-Ro mense più sostenibili: lavastoviglie ad alta efficienza e kit riutilizzabili arrivano in due scuole
2 ore fa:SS106, la Rossano-Crotone è una priorità? Nulla è scontato
3 ore fa:Coldiretti Calabria a Palermo contro le speculazioni sul Granaio Italia
34 minuti fa:Nasconde droga in casa, arrestato un uomo a Trebisacce
5 ore fa:Emergenza idrica, per Celebre (Fillea Cgil Calabria) è essenziale la messa in funzione delle dighe incompiute
3 ore fa:Uncem interviene sulla gestione della Sila e del Pollino: «Boschi da valorizzare, non da colonizzare»
4 ore fa:Morano Calabro punta al recupero e alla valorizzazione delle Cascate Tufarazzo

Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato

1 minuti di lettura

CALOVETO – Non solo bilanci e numeri, ma la narrazione di un percorso amministrativo che da oltre dieci anni si alimenta di trasparenza, continuità e dialogo costante con i cittadini. È questo lo spirito che animerà l’incontro in programma la prossima domenica 28 settembre, durante il quale il Sindaco Umberto Mazza e l’Amministrazione comunale tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato. Un appuntamento pensato non come semplice adempimento, ma come occasione di confronto aperto e partecipato, per raccontare i traguardi raggiunti e i progetti in corso.

«Dal 2014 a oggi, arrivando ai primi quindici mesi di questo terzo percorso amministrativo, la cifra distintiva resta sempre la stessa: rendere i cittadini protagonisti. La scelta di raccontare, passo dopo passo, azioni, investimenti e strategie non è soltanto un dovere istituzionale, ma una modalità di governo che ha costruito fiducia e rafforzato il senso di appartenenza. La capacità di ascolto e il rapporto sinergico e proficuo con il tessuto associativo del paese hanno reso più solido questo percorso, trasformando ogni azione in una sfida condivisa».

«Dall’attenzione alla sanità di prossimità, con l’attivazione del punto prelievi e la disponibilità dell’ambulanza H24, alla messa in sicurezza del territorio con oltre 3 milioni di euro di finanziamenti per dissesto idrogeologico e viabilità. Dalla lotta alla carenza idrica con interventi strategici sugli impianti di Gadarre e Carcarella, alla valorizzazione culturale e identitaria con la nuova biblioteca inclusiva, gli eventi di valorizzazione dell’entroterra e il grande raduno dei calovetesi in Toscana. Senza dimenticare la digitalizzazione dei servizi e il rafforzamento della macchina amministrativa. Ogni traguardo racconta una comunità che non subisce il cambiamento, ma lo guida, ma che – soprattutto – ha aperto un confronto permanente con le scuole, con la chiesa, con gli altri comuni del territorio e con le associazioni locali come la Pro Loco e la Nuova Caloveto, veri motori di partecipazione, coesione e socialità».

L’incontro di domenica prossima, in programma alle ore 19 presso la Sala Polifunzionale di Piazza dei Caduti, «non sarà soltanto il racconto di quanto fatto, ma anche lo sguardo verso ciò che resta da costruire. Un momento collettivo, aperto e partecipato, per rinnovare insieme un patto di cittadinanza attiva. Perché la vera forza di Caloveto è nella condivisione, nella trasparenza e nel cammino fatto insieme».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.