2 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
3 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
2 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
1 ora fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
1 ora fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
5 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
30 minuti fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
Adesso:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
4 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
3 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto

Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale

2 minuti di lettura

LONGOBUCCO– La Calabria Straordinaria celebra uno dei suoi figli più illustri: Bruno da Longobucco, pioniere della chirurgia moderna e figura centrale della medicina medievale europea. Venerdì 5 settembre, nella sua Longobucco natale, si terrà la quarta edizione del Premio Internazionale Bruno da Longobucco, un evento che mira a restituire al celebre chirurgo il ruolo che merita nella storia della scienza, dell'istruzione e dell’umanità.

Bruno, autore del celebre trattato Chirurgia Magna, tradotto in italiano, francese, tedesco e persino in ebraico, fu uno dei primi chirurghi accademici d’Europa e tra i fondatori dell’Università di Padova. La sua opera influenzò profondamente la medicina tra XIII e XIV secolo, segnando la nascita della chirurgia come disciplina autonoma e scientificamente riconosciuta.

«Anche con Bruno cambiamo la narrazione della Calabria» – ha dichiarato il Sindaco Giovanni Pirillo – sottolineando come la figura di Bruno si inserisca tra i Marcatori Identitari Distintivi (MID) della regione. Tra questi, spiccano nomi e simboli di rilievo internazionale: Pitagora e il suo teorema nato nell’antica Kroton; Luigi Lilio, creatore del calendario gregoriano; il Codex Purpureus Rossanensis; la storica comunità Arbëreshë; il campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, unico nella storia a non aver registrato vittime.

Questi sono i pilastri di una memoria calabrese spesso dimenticata, ma oggi al centro di una nuova visione di sviluppo culturale e turistico che vuole posizionare la Calabria come destinazione consapevole, orgogliosa e autentica.

L’evento si terrà alle ore 18 presso il Giardino Oratorio Elvira Boccuti (Via Vordesca) e coinvolgerà istituzioni, scuole, medici, artisti ed esperti. Coordinati dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, ideatore del progetto MID Calabria Straordinaria, interverranno: il Sindaco Giovanni Pirillo, la dirigente scolastica Elena Gabriella Salvati, il segretario della Pro Loco, Fabio Giuseppe Russo, il parroco Don Umberto Pirillo, il direttore sanitario ASP di Cosenza, Martino Rizzo, il direttore del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Nutrizione UNICAL, Vincenzo Pezzi e Tullia Orrù, in memoria dello scultore Thomas Pirillo, autore del monumento bronzeo a Bruno.

Punto centrale dell’evento sarà la lettura a cura di Francesco Pata, ricercatore in Chirurgia Generale all’Università della Calabria e dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza. Il suo intervento, dal titolo Bruno da Longobucco: il primo chirurgo accademico del Medioevo, sintetizza un lavoro di ricerca che ha portato alla pubblicazione del primo articolo scientifico in lingua inglese sulla figura di Bruno nel 2022.

Durante la cerimonia verranno consegnati i premi ai professionisti selezionati per questa edizione. A precedere le premiazioni, la proiezione dello spot ufficiale “DOVE TUTTO È COMINCIATO”, con l’attrice Annalisa Insardà, scritto da Lenin Montesanto e girato da Roka Produzioni nel campo di Ferramonti di Tarsia. Lo spot, prodotto per Arsac e già virale sui social con milioni di visualizzazioni, è stato presentato in anteprima al Vinitaly and the City 2025 a Sybaris.

Il Premio Internazionale Bruno da Longobucco si conferma come un appuntamento che va oltre la commemorazione: è uno strumento per ripensare il passato, correggere i pregiudizi sulla medicina medievale (come il celebre ma falso «Ecclesia abhorret a sanguine»), e proiettare la Calabria verso un futuro in cui cultura, scienza e memoria siano centrali.

In questo modo, Bruno da Longobucco torna ad essere non solo una figura storica, ma anche simbolo vivo di una Calabria che riscopre le sue radici per guardare lontano.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.