1 ora fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
3 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
30 minuti fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
2 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
2 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
1 minuto fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
1 ora fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
4 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
4 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
3 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»

Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO – Una cerimonia che ha il sapore della beffa, una vera e propria amnesia istituzionale. Ieri il sindaco Alfonso Benevento e la presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, hanno tagliato il nastro della nuova sede scolastica dell’ex Ipsia di Bocchigliero, edificio ristrutturato di recente e pronto ad accogliere studenti e insegnanti. Peccato, però, che di studenti e insegnanti quell'edificio, almeno per questo anno scolastico, non ne vedrà nemmeno uno: con un decreto del 24 giugno 2025, infatti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Ufficio Scolastico Regionale Calabria – Ambito Territoriale di Cosenza ha sancito la soppressione dell’istituto, per mancanza di iscritti. Solo tre gli studenti rimasti, già trasferiti all’Ipsia di Longobucco.

A denunciare pubblicamente l’accaduto è Domenico Aggazio, segretario del Pd di Bocchigliero e capogruppo di Opposizione in Consiglio comunale:
«Forse la presidente Succurro, già impegnata nella campagna elettorale per le imminenti regionali, non sa della chiusura della scuola. Il sindaco Benevento, invece, da insegnante ne è perfettamente a conoscenza ma ha scelto di tacere. La realtà è che ieri si è celebrata una passerella politica inutile e mortificante per una comunità che da mesi sa di non avere più la propria scuola».

Aggazio sottolinea come all’inaugurazione non ci fossero né studenti, né docenti, né cittadini: «Una festa privata per la politica, mentre la comunità subisce l’ennesimo schiaffo. Lo spopolamento ci sta uccidendo: altre famiglie con bambini hanno già lasciato Bocchigliero per mancanza di servizi, soprattutto sanitari e scolastici. Se ci lasciamo chiudere anche le scuole dell’obbligo, il paese sarà destinato a morire definitivamente».

La denuncia si accompagna a un invito chiaro: «Smettete di prendere in giro i cittadini. Bocchigliero merita rispetto e dignità. Alle prossime elezioni i cittadini sapranno scegliere chi li rappresenta, senza farsi ridicolizzare da inaugurazioni di scuole già chiuse».

Un caso paradossale che mette ancora una volta in evidenza la fragilità delle aree interne della Sila, dove lo spopolamento si intreccia con la riduzione dei servizi essenziali, minacciando la stessa sopravvivenza delle comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.