18 ore fa:Rossanese cade a Paola: prima sconfitta in campionato
2 ore fa:Daniele Lavia, da Corigliano-Rossano la carica che ha spinto l’Italia sul tetto del mondo
1 ora fa:Cariati rischia di restare senza pediatra: «Un vuoto assistenziale che colpisce i più piccoli»
Adesso:Al Lago di Tarsia tornano le giornate Eurobirdwatch
4 ore fa:L'anonima incendi torna a colpire: due auto a fuoco nella notte. Indagini in corso
40 minuti fa:Dalla Sibaritide al Lazio: il pastore del Codex continua il suo cammino
17 ore fa:Corigliano, entusiasmo alle stelle: terza vittorie di fila e curva in festa
18 ore fa:Dopo le Amministrative, il caso Baker Hughes torna a incendiare la campagna elettorale regionale
17 ore fa:Cariati senza campo sportivo: Le Lampare chiedono un Museo della Cariatese
1 ora fa:«Il nord-est ha potenzialità enormi ma serve cambio di passo. Tridico la vera novità» | VIDEO

Al Lago di Tarsia tornano le giornate Eurobirdwatch

1 minuti di lettura

TARSIA - Il 4 e il 5 ottobre 2025, si terrà in tutta Europa l'Eurobirdwatch, il più grande evento europeo dedicato alla migrazione autunnale degli uccelli, giunto alla 33esima edizione, organizzato da BirdLife Europa e coordinato da BirdLife Slovacchia, l’evento si svolgerà in oltre 30 tra Paesi europei e dell’Asia centrale.

In Italia l'evento sarà coordinato dalla Lipu BirdLife e si svolgerà in molte località con escursioni, gare di birdwatching e attività di svago.

Teatro del weekend italiano saranno le oasi e riserve gestite dalla Lipu e molti altri siti come zone umide, fiumi, aree costiere, boschi e colline, dove i partecipanti saranno guidati nell'esperienza del birdwatching dai volontari della Lipu e potranno contribuire, con l’Eurobirdwatch, al grande censimento europeo degli uccelli selvatici impegnati nella migrazione autunnale verso i Paesi del Sud.

Moltissime specie osservabili, tra migratori e svernanti in arrivo dai Paesi del nord e dall’Est europeo, tra i quali: rapaci, aironi, cicogne, limicoli, anatre nelle zone umide e, inoltre, i primi “svernanti” come pettirosso, fringuello, tordo bottaccio e luì piccolo.

L'evento sarà una bella opportunità per partecipare alle gare di birdwatching del “Big Day”, con la gara per chi avvisterà il maggior numero della specie ballerina bianca, la gara per chi osserverà una specie “segreta” (svelata solo a fine evento), quella per chi osserverà il maggior numero di specie e la gara per il gruppo più numeroso di birdwatchers.

Sarà anche un'occasione per monitorare lo stato degli habitat naturali, sensibilizzare alla conservazione della biodiversità e quest’anno, caratterizzato dall'appello in difesa delle normative ambientali europee e al contrasto del disegno di legge italiano di riforma della caccia, che prevede tra l’altro, il via libera all’utilizzo dei richiami vivi e l’abbattimento dell’avifauna in fase di migrazione pre-riproduttiva.

Due gli appuntamenti previsti in Calabria per domenica 5 ottobre: presso la Riserva Naturale Regionale “Lago di Tarsia”, organizzato dalla sezione provinciale Lipu di Rende e dal Coordinamento Regionale in collaborazione con l’Ente gestore delle Riserve, e presso la Riserva Naturale Regionale “Foce del Fiume Mesima”, organizzato dal WWF di Vibo Valentia Vallata dello Stilaro in collaborazione con il Coordinamento Regionale Lipu.

Un’occasione ideale per bambini e famiglie, che potranno scoprire i segreti del birdwatching e vivere insieme la magia della migrazione. Durante la giornata sarà possibile iscriversi alle associazioni, in modo da sostenere così i tanti progetti e le diverse attività dedicate alla tutela della natura.  Si consiglia di portare con sé binocolo, macchina fotografica e un abbigliamento comodo per il birdwatching; per chi ne fosse sprovvisto, la Lipu metterà a disposizione delle attrezzature ottiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.