15 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
1 ora fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
Adesso:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
2 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
14 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
3 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
14 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
16 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
15 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
16 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte

A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO – Questo pomeriggio, alle ore 17:00, presso il Vicolo II Annunziata, si terrà l’evento promosso dal Morano MuSap Forum - “Francesco Mainieri. Un intellettuale in periferia”.

Lo studio di Francesco, nell’ambito delle iniziative programmate per la ricorrenza del X anniversario della Morte di Francesco Mainieri (1930-2015), ritiene che sia importante continuare a porre in primo piano il fenomeno dello spopolamento in atto da anni nei piccoli comuni delle aree interne e quali possan essere le azioni da intraprendere per invertire il processo che piò portare all’estinzione di intere comunità ricchedi storia.

All’evento, dal titolo “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”, parteciperanno Roberto Nisticò, professore di Politica economica all’Università Federico II di Napoli, con la relazione “Borghi che rinascono: l’accoglienza come risposta allo spopolamento”; Bella Dicks, Sociology Professor della Cardiff University, con un intervento sul tema “Tornare in paese. La progettualità delle donne e l’ostilità dei contesti” e Matteo Marini, già Ordinario di Politica economica all’Unical, che illustrerà i risultati di una recente ricerca dal titolo “L’impatto socio-economico del turismo nel Parco Nazionale del Pollino”.

Coordineranno i lavori Antonello Parrilla e Antonia Romano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.