1 ora fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
1 ora fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
19 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
2 ore fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”
16 minuti fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
20 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
18 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
46 minuti fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
3 ore fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco

A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO – Questo pomeriggio, alle ore 17:00, presso il Vicolo II Annunziata, si terrà l’evento promosso dal Morano MuSap Forum - “Francesco Mainieri. Un intellettuale in periferia”.

Lo studio di Francesco, nell’ambito delle iniziative programmate per la ricorrenza del X anniversario della Morte di Francesco Mainieri (1930-2015), ritiene che sia importante continuare a porre in primo piano il fenomeno dello spopolamento in atto da anni nei piccoli comuni delle aree interne e quali possan essere le azioni da intraprendere per invertire il processo che piò portare all’estinzione di intere comunità ricchedi storia.

All’evento, dal titolo “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”, parteciperanno Roberto Nisticò, professore di Politica economica all’Università Federico II di Napoli, con la relazione “Borghi che rinascono: l’accoglienza come risposta allo spopolamento”; Bella Dicks, Sociology Professor della Cardiff University, con un intervento sul tema “Tornare in paese. La progettualità delle donne e l’ostilità dei contesti” e Matteo Marini, già Ordinario di Politica economica all’Unical, che illustrerà i risultati di una recente ricerca dal titolo “L’impatto socio-economico del turismo nel Parco Nazionale del Pollino”.

Coordineranno i lavori Antonello Parrilla e Antonia Romano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.