2 ore fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
2 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
16 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
Adesso:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
3 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
15 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
1 ora fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
45 minuti fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
1 ora fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
4 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"

A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Sabato 6 settembre, a partire dalle ore 19:00, Piazza Matteotti si trasformerà in un palcoscenico di sapori e tradizioni con il ritorno della Sagra del Caciocavallo Impiccato.

Protagonista assoluto della serata sarà il caciocavallo silano, simbolo della cultura contadina e gastronomica del nostro territorio, che verrà “impiccato” sopra la brace ardente per sprigionare profumi irresistibili e un gusto autentico capace di raccontare la storia e l’identità gastronomica della Calabria.

La manifestazione non sarà solo un viaggio nei sapori, ma anche un momento di festa e condivisione: ad animare la piazza ci sarà infatti il concerto dei VillaZuk, band amatissima per il suo sound trascinante e coinvolgente.

Un’occasione per vivere la convivialità delle sagre di un tempo, riscoprendo tradizioni genuine e lasciandosi trasportare da musica e allegria.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.