Villapiana tra mare e identità: successo per la tappa con chef Mazzei
Intanto Caloveto si prepara a raccontare il territorio attraverso le sue voci

VILLAPIANA– Pasta fresca con alici, finocchietto selvatico, pomodorino fresco e pane abbrustolito. Una ricetta sincera e popolare, preparata da Nonna Lina, ha deliziato i visitatori nella vivace tappa di Villapiana, confermando il potere evocativo della cucina della memoria. È stata un’altra fermata vincente per la rassegna itinerante COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE che sta riscuotendo successo e apprezzamenti tappa dopo tappa di questa grande tour immerso nel territorio di Sybaris
«Il Gal svolge un ruolo prezioso per la promozione del territorio e dei suoi prodotti – dice il Sindaco Vincenzo Ventimiglia, ribadendo l’importanza di fare rete per rafforzare l’identità dei borghi. L'ospite d’onore della serata è stato Francesco Mazzei, chef internazionale, volto di MasterChef e figlio della Sibaritide, che ha emozionato il pubblico con riflessioni profonde: il cuoco - ribadisce - è un artigiano, ha a che fare con la terra, con la natura».
L’iniziativa, ideata e coordinata da Roberto Cannizzaro per Roka Produzioni, è parte della misura 19.3 Cooperazione Interterritoriale - Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022. La tappa di Villapiana, animata da musica popolare, degustazioni e cooking show, ha confermato la forza del format nel coniugare valorizzazione dei prodotti e coinvolgimento delle comunità.
Il cuore pulsante della rassegna batterà forte il prossimo lunedì 11 agosto a Caloveto, in Piazza dei Caduti, in una giornata simbolica che rappresenterà il giro di boa della kermesse itinerante. Il programma prevede un ricco ventaglio di attività che restituiranno valore, voce e visione al territorio.
A partire dalle 19 spazio al talk show Governiamo la Bellezza #6. Un momento di confronto aperto e partecipato tra sindaci, imprenditori, operatori del Gal Sibaritide e attori del tessuto economico e culturale locale, per discutere di modelli sostenibili di sviluppo dei borghi, marketing territoriale, innovazione rurale e rilancio delle aree interne attraverso la filiera agroalimentare. Sarà un'occasione per fare il punto sulle sfide e le opportunità della nuova ruralità calabrese, accendendo i riflettori su progettualità virtuose che partono dai territori e dialogano con l’Europa.
Alle 20.30, poi, il palcoscenico si accenderà con il live show cooking del maestro Enzo Barbieri, ambasciatore della cucina calabrese nel mondo, che interpreterà i sapori del territorio attraverso i suoi inconfondibili piatti. A seguire, alle 21, il concerto de I Briganti della Sila con il loro repertorio di musica popolare, chiuderà la serata tra tradizione, danza e condivisione.
Dopo Oriolo, Cariati, Villapiana e Caloveto, la rassegna proseguirà durante tutto il mese di agosto, toccando i comuni di Albidona, Terravecchia, Amendolara, San Lorenzo Bellizzi, Francavilla Marittima, Alessandria del Carretto e Cropalati, nel cuore della Sila Greca, del Pollino e dell’Arberia.
Le aziende agroalimentari e artigianali interessate ad esporre e promuovere le proprie eccellenze nelle tappe della rassegna possono ancora aderire: basta inviare richiesta entro cinque giorni prima di ogni evento. Per info: booking@rokaproduzioni.com