16 ore fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore
13 ore fa:Strade dissestate sul Viadotto Saraceno: si attendono i lavori di messa in sicurezza | FOTO
14 ore fa:«Dalla sinistra spettacolo indecoroso, nessuno ha il coraggio di candidarsi»
1 ora fa:Frascineto punta sulla mobilità sostenibile col noleggio di biciclette con pedalata assistita
15 ore fa:Rossano, drone sul carcere con droga e cellulari: operazione lampo della Penitenziaria
16 ore fa:Piragineti si prepara per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Pio decimo
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Incidente tra due auto sull'A2 a Tarsia: feriti
Adesso:Saracena celebra la sua montagna con il Ferragosto tra le vette e i boschi millenari
15 ore fa:La suggestiva passeggiata notturna nel centro storico di Vaccarizzo incanta i partecipanti

Saracena celebra la sua montagna con il Ferragosto tra le vette e i boschi millenari

2 minuti di lettura

SARACENA – «Nel cuore dell’estate, il Paese del Moscato al Governo di Saracena rinnova la tradizione di vivere il Ferragosto tra le cime del Parco Nazionale del Pollino, accogliendo visitatori e turisti tra i sentieri, i boschi e le aree attrezzate del Masistro Park, del Centro Turistico e della Ciclovia di Novacco. Un’esperienza che unisce relax, avventura e sapori autentici, trasformando la festa più attesa dell’estate in un’immersione totale nella natura e nelle radici del territorio».

È quanto fa sapere il Sindaco Renzo Russo, sottolineando come le giornate a cavallo del Ferragosto rappresentino un momento identitario per la comunità e un richiamo irresistibile per tanti appassionati di turismo esperienziale.

«Il Centro Turistico di Novacco, riaperto dopo un investimento di 200 mila euro dall’Amministrazione Comunale, il Masistro Park che si arricchisce del percorso baby dedicato ai piccoli utenti dai 3 ai 6 anni e la Ciclovia di Novacco – spiega – non sono soltanto luoghi, ma veri e propri simboli della nostra vocazione alla valorizzazione del territorio e alla fruizione consapevole della montagna. Qui – aggiunge – ogni visitatore può vivere il Pollino nella sua forma più autentica: sport all’aria aperta, relax in mezzo alla natura e la possibilità di scoprire percorsi unici in Italia».

Il Masistro Park, incastonato tra le Montagne di Saracena e i Monti dell’Orsomarso, offre sei percorsi di diversa difficoltà: Caramolo, Montea, Pellegrino, Pollino, oltre al percorso base, pensati per accompagnare escursionisti e ciclisti alla scoperta di cime iconiche e panorami spettacolari. L’area, aperta da fine maggio a metà ottobre, dalle 9.30 alle 18.30, è raggiungibile sia dall’uscita A3 di Campotenese sia dal centro di Saracena, attraversando una strada panoramica che regala scorci mozzafiato. Si è aggiunto ora anche il Percorso baby, per i bambini dai 3 ai 6 anni. I genitori potranno accompagnare in autonomia i propri figli tra piccoli percorsi acrobatici, ponti tibetani e tunnel tra corde e cerchi colorati.

Oltre ai sentieri, Masistro Park è anche camping e area picnic, con tavoli, griglie, barbecue e un’area dedicata alle tende tradizionali e alle innovative tende sospese. Un paradiso per chi ama trascorrere la notte sotto le stelle, tra i secolari faggi di Piano di Masistro. Un vero e proprio paradiso - precisa il Primo cittadino - per chi vuole vivere le declinazioni di un turismo lento e fatto di esperienze.

La Ciclovia di Novacco, invece, parte integrante della più ampia rete del cicloturismo calabrese, accoglie visitatori in un ambiente dove l’architettura si fonde con la natura. Boschi di faggio, aria pura e paesaggi incontaminati fanno da cornice a strutture ricettive confortevoli e a una cucina che celebra la tradizione locale. Dalle passeggiate rigeneranti alle pedalate panoramiche, fino alle attività più avventurose, Novacco è la destinazione ideale per chi vuole vivere il Ferragosto tra natura e movimento.

«Grazie alla varietà di percorsi e attività, l’offerta è pensata per tutti: famiglie con bambini, escursionisti, cicloturisti, amatori e professionisti. La montagna – afferma ancora il Sindaco – è un patrimonio che deve essere accessibile e fruibile da tutti, e da tutti deve essere rispettata. Il nostro impegno, la nostra bussola rimane quella di coniugare accoglienza, sicurezza e sostenibilità».

«Eventi, percorsi guidati, degustazioni di prodotti tipici e attività sportive fanno del Ferragosto saracenaro un attrattore turistico e un volano economico. Ogni anno – conclude Renzo Russo – questo appuntamento richiama centinaia di persone che scelgono di trascorrere qui le loro vacanze, contribuendo a far conoscere il nostro territorio e a sostenere le attività locali. Il Ferragosto a Saracena è un’esperienza che resta sicuramente nel cuore». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.