9 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
10 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
10 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
5 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
8 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
9 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
7 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
23 minuti fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
4 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

Futuro sostenibile, al via il raduno dei "Pastori Custodi" della Sila

1 minuti di lettura

SILA - Si terrà venerdì 8 agosto nel cuore del Parco Nazionale della Sila in località Cupone (a ridosso del lago Cecita, nel comune di Spezzano della Sila), il raduno dei "Pastori Custodi", figure chiave per la tutela della biodiversità, la salvaguardia dei nostri boschi e la conservazione delle tradizioni millenarie dell'altopiano. 

Il termine "Pastori Custodi" si riferisce a pastori che non solo si occupano del loro gregge, ma svolgono anche un ruolo attivo nella cura e nella salvaguardia del territorio in cui vivono e lavorano.

Questa figura è riconosciuta anche dalla legge, in particolare da un progetto che li vede come sentinelle del territorio, impegnati nella prevenzione di incendi boschivi, nella segnalazione di degrado ambientale e nella collaborazione con enti e associazioni per la tutela dell'ecosistema. 

La giornata prevede il seguente programma: alle ore 17.30 avvio dei lavori con gli interventi di Natale Carvello, Presidente del Gal Kroton, del Direttore del Parco Ilario Treccosti, della Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, del Commissario del Parco, Liborio Bloise, le conclusioni saranno affidate all'Assessore all'Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo. 

Al termine dei lavori seguiranno la distribuzione delle divise ed un momento conviviale con una degustazione dei prodotti tipici della transumanza. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.