18 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
19 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
14 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
19 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
9 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
18 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
20 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
14 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
17 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
14 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila

2 minuti di lettura

COSENZA – Grande interesse e partecipazione ha suscitato il corso teorico-pratico di BLSD (Basic Life Support & Defibrillation) tra i lavoratori agricoli, italiani e stranieri, dell’Azienda “Federico Soc. Cooperativa Agricola”, situata in località Stompi di Cassano all’Ionio.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla Uila Territoriale di Cosenza, ha accompagnato la consegna di uno dei Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE) messi a disposizione delle aziende agricole grazie all’Ebat-Fimi di Cosenza, con un corso di formazione teorico-pratico, al termine del quale verranno rilasciate le attestazioni di partecipazione. Il corso ha fornito ai lavoratori le conoscenze di base relative alle manovre da adottare per mantenere in vita una persona in caso di arresto cardiaco e per l’utilizzo corretto del defibrillatore.

È stata una giornata coinvolgente che ha entusiasmato tutti i partecipanti, inclusi alcuni membri della direzione aziendale, rimasti colpiti dalla professionalità dell’istruttore Salvatore Viteritti della Croce Rossa Italiana.

Per la Uila e la Uil, diffondere in ogni modo possibile la cultura della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è una delle priorità dell’azione sindacale. “Zero morti sul lavoro” non è mai stato solo uno slogan, ma sta finalmente diventando un principio concreto, al centro dell’attenzione delle istituzioni governative nazionali e regionali, offrendo motivi di speranza per il futuro.

In linea con la campagna “Zero morti sul lavoro”, la Uila Territoriale di Cosenza, categoria sindacale del comparto agroalimentare, ha voluto promuovere questa giornata dedicata al tema della salute e sicurezza nel lavoro agricolo, rivendicando non solo il proprio ruolo di sindacato dei lavoratori, ma anche l’importanza della bilateralità territoriale, delle sue funzioni e della sua efficacia. In questo contesto, l’Ebat-Fimi di Cosenza rappresenta lo strumento principale, previsto dalla contrattazione provinciale, attraverso il quale il sistema territoriale della rappresentanza può offrire un contributo decisivo alla diffusione della cultura della sicurezza nelle aziende agricole e favorire processi virtuosi.

Concetti questi richiamati anche dall’intervento dell’Assessore Regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, che ha voluto testimoniare personalmente, a fine giornata, il proprio apprezzamento e la piena condivisione dell’iniziativa, ribadendo l’impegno a promuovere la sicurezza sul lavoro con tutti i mezzi a sua disposizione.

Il settore agricolo italiano, secondo i dati ISMEA, ha registrato nel 2024 una crescita del 2,2% del settore primario, a fronte di un modesto incremento dello 0,5% del PIL complessivo del Paese. L’agricoltura calabrese e in particolare quella cosentina, con le sue eccellenti produzioni ortofrutticole, non è da meno: si registrano segnali di grande vitalità sui mercati internazionali. Proprio per questo è più che mai necessario innalzare il livello di tutela della salute e della sicurezza nel lavoro agricolo.

La Uila Territoriale di Cosenza, esprimendo soddisfazione per l’intensa giornata che ha visto convergere istituzioni, rappresentanti del sindacato, il sistema della bilateralità, l’azienda agricola, l’Assessore all’Agricoltura Gallo e il Sindaco di Cassano all’Ionio, Gianpaolo Iacobini, ringrazia in particolare la Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale Calabria, la Commissione Istruttori Manovre Salvavita, il Direttore del Corso Helda Nagero e gli istruttori Salvatore Viteritti, Michele Pariano e Luigi Cordì, per la competenza e la professionalità dimostrate.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.