1 ora fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
37 minuti fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
2 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
3 ore fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
3 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
4 ore fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
6 minuti fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
4 ore fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
2 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»

Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - L’iniziativa della Uila Territoriale di Cosenza, si innesta nel quadro più generale della campagna di sensibilizzazione, denominata “zero morti sul lavoro” che la UIL nazionale e calabrese stanno portando avanti da più tempo in tutto il paese e in Calabria.  La Uila di Cosenza, categoria della UIL, che organizza e tutela i lavoratori del comparto agroalimentare, a livello territoriale, ritiene pertanto scontato trattare un tema, quello della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che tocca da vicino anche l’agricoltura. 

Lo fa con questa prima iniziativa, presso l’azienda agricola F.lli Federico, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, comitato Alto Jonio Cosentino; iniziativa  che prevede un corso di formazione BLSD (Basic Life Support Defibrillation) ad un gruppo di lavoratori agricoli dell’azienda F.lli Federico, italiani e stranieri e la consegna all’azienda, in comodato d’uso, da parte della UILA di un defibrillatore per aumentare i livelli della tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori.

Trasferire ad un gruppo di lavoratori agricoli, italiani e stranieri, le prime conoscenze sull’insieme di manovre utilizzate per mantenere in vita una persona in caso di arresto cardiaco e l’uso del defibrillatore, non è solo un primo passo verso una più diffusa cultura della sicurezza, ma diventa anche un piccolo seme verso l’integrazione. L’iniziativa si rende possibile anche grazie all’importante sostegno dell’Ente Bilaterale Territoriale – EBAT FIMI di Cosenza – che sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, intende farne un tema portante. Grazie al Comitato di Gestione dell’Ebat-Fimi di Cosenza, che rappresenta gran parte dell’agricoltura provinciale infatti, è stato deliberato l’acquisto di un primo lotto di defibrillatori, che vengono ubicati all’interno di aziende agricole aderenti all’Ebat-Fimi di Cosenza. 

Le organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti e degli imprenditori agricoli, da tempo hanno costituito, sulla base della normativa  contrattuale, il sistema della bilateralità territoriale, strumento nato per erogare integrazioni al reddito per gli operai agricoli e servizi alle aziende. Le fonti normative di riferimento degli enti bilaterali, qual è l’Ebat-Fimi di Cosenza, trovano posto sia nella legislazione giuslavorista che nella contrattazione collettiva con il Contratto Provinciale per gli Operai Agricoli e Florovivaisti in vigore nella provincia di Cosenza. Produrre e lavorare in agricoltura, per lavoratori e aziende deve sempre più significare “produrre reddito e valore aggiunto in sicurezza. 

L’obiettivo di questa significativa, seppur simbolica, iniziativa della Uila, presso l’azienda agricola dei F.lli Federico, vuole aprire una strada, la strada della sicurezza nei luoghi di lavori. Siamo certi che, quanto prima, sarà una strada che percorreranno in molti - spiega il Segretario Provinciale, Antonio de Gregorio.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.