2 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
14 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
3 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
21 minuti fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
15 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
2 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
16 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
11 minuti fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
15 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
3 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»

Incendi in Calabria, Cgil: «Serve un piano per il territorio»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Si susseguono gli incendi dolosi negli ultimi giorni su tutto il territorio della Calabria del nord. Il centro di Saracena, il centro storico di Rossano, le montagne tra Villapiana e Plataci nonché la pineta di Marina di Sibari ed altri ancora lungo le valli interne e la dorsale tirrenica».

 A lanciare l’allarme è la Segreteria Confederale CGIL Pollino Sibari Tirreno che aggiunge: «Puntualmente con l'arrivo della bella stagione, complici il vento, la siccità e soprattutto la scarsa pulizia, le fiamme si propagano in un attimo e mettono a rischio l'incolumità dei residenti e dei turisti. Uomini e mezzi sul territorio non bastano, mentre quelli che ci sono vanno ringraziati per la loro tempestività negli interventi ed il coraggio che mostrano».

«Ma il problema – dicono - è atavico e non si può affrontare con le solite "pezze". Servirebbe, ad esempio un presidio dei VVFF a Trebisacce per tutta la zona dell'alto jonio cosentino, una programmazione regionale di tipo stagionale e ricorrente come quella messa in piedi qualche anno addietro dal Presidente Occhiuto che però renda stabile l'uso della tecnologia per la prevenzione e per l'individuazione dei piromani. Ma soprattutto servirebbe un piano del territorio, che mantenga pulito e ben manutenuto lo stesso, con un piano antincendi ed i necessari quanto ineludibili investimenti in termini di assunzioni stabili; una rete istituzionale tra i vari enti che tenda ad assicurare il controllo dei territori ed al contempo la pulizia del sottobosco e delle aree forestali, cosicché anche il territorio montano e tutto il vasto entroterra calabrese torni ad essere una risorsa e non la "solita cenere" che segue ad ogni evento incendiario».

«Un tema – sottolineano in conclusione - da riprendere con forza, per evitare i gravi rischi collegati agli incendi dolosi che ogni anno si verificano e che col caldo intenso, complice anche il cambiamento climatico in corso, è sempre più presente e minaccioso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.