16 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
15 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
17 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
16 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
39 minuti fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
14 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
17 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
18 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
13 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
14 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide

Longobucco: presentato il cartellone estivo 2025

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO- Tante le iniziative per i mesi di agosto e settembre nel cartellone estivo del Comune di Longobucco, strutturato dall’Assessorato al Turismo e Promozione del Territorio, delegato Andrea Antonio Murrone, in sinergia con importanti enti sovracomunali. 

Storia e Tradizioni, Cultura e Tessitura, ma anche Natura, Musica ed Intrattenimento per una programmazione per tutti i gusti. 

Annunciati eventi storici, come il tradizionale Palio dell’Assunta con la Giostra del Castrato, giunto alla sua XXIII edizione e l’antica Fiera di Puntadura, marcatori identitari di Longobucco e che vedranno la collaborazione del GAL Sila.

A questi si aggiunge l’evento promozionale del centro storico, quale “Vinedde In Movimento”. Sempre più partecipata e richiesta, la kermesse che ripopola e rivitalizza il centro storico con arte e artigianato, artisti di strada dalle meravigliose esibizioni (clowneria, trampolieri, gigantari, spettacoli di fuoco e animazione per bambini), musica di qualità e street band itineranti, prodotti locali con varie degustazioni, dal caseario all’eno-gastronomia tipica. Partner di questo è ARSAC. 

Si torna a puntare sulla promozione della tradizione casearia con la Sagra del Caciocavallo impiccato, un appuntamento giovane ma molto apprezzato, che esalta uno tra i prodotti principe della Sila nel mondo. 

Non mancheranno le attività di trekking per gli appassionati di montagna, natura e anche motociclismo, assieme alla Cultura, con l’annuale Premio per le eccellenze locali dedicato a Mons. Peppino de Capua ed il ritorno del prestigioso Premio Bruno da Longobucco che porteranno nella nostra cittadina stimati professori di Medicina e Rettori universitari. 

Il sindaco ed il delegato Murrone ringraziano le associazioni e le aziende che contribuiranno a questa lunga programmazione che oltre all’estate, darà anche il benvenuto alla stagione autunnale da trascorrere a Longobucco. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.