4 ore fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
1 ora fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
5 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
4 ore fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
2 ore fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
28 minuti fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
1 ora fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
2 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
3 ore fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
18 minuti fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano

Contrada Brillia ostaggio dell’inciviltà, rifiuti ovunque in Via Santo Stefano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ancora una volta ci troviamo a denunciare la presenza di discariche abusive in città. Questa volta, l’area interessata è Via Santo Stefano, arteria che collega lo scalo cittadino di Corigliano alla Contrada Brillia, nei pressi del Palasport e dello stadio "Città di Corigliano".

Lungo i bordi della strada si accumulano rifiuti di ogni genere: sacchi di immondizia, ingombranti, elettrodomestici abbandonati, perfino rifiuti organici. Uno scenario degradante, che mortifica il territorio e chi lo vive.

Va ricordato che gli interventi di bonifica non sono mancati da parte dell’amministrazione comunale, ma puntualmente, dopo poche settimane, tutto torna come prima. Le zone più nascoste o meno frequentate si trasformano ciclicamente in vere e proprie discariche a cielo aperto.

Non si può però attribuire ogni responsabilità alle istituzioni o alle aziende incaricate della raccolta dei rifiuti. La vera piaga resta l’inciviltà di chi, con assoluto disprezzo delle regole e del bene comune, continua ad abbandonare rifiuti in maniera indiscriminata. Un comportamento vergognoso che danneggia l’intera comunità.

Serve un cambio di passo, non solo nelle politiche di controllo e sanzione, ma anche e soprattutto nella coscienza collettiva. La città merita rispetto, e il rispetto parte da ciascuno di noi

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.