I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
Il progetto ludico-motorio è stato rappresentato al Palasport “Felice Calabrò” dagli alunni e dalle alunne dei plessi scolastici di Donnanna e Via Torino

CORIGLIANO-ROSSANO - Successo per il progetto ludico-motorio dal titolo: “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria” portato in scena, al Palasport “Felice Calabrò” di Viale Sant'Angelo al termine dell'anno scolastico 2024-2025, dagli alunni e dalle alunne dei plessi scolastici di Donnanna e Via Torino che fanno parte dell'Istituto Comprensivo “Alessandro Amarelli” di Rossano.
All'evento hanno preso parte, oltre alla Dirigente Scolastica la Prof..ssa Tiziana Cerbino, anche i genitori dei bambini. Presenti tutti i docenti del plesso di Donnanna e di Via Torino. Docenti della Scuola dell'Infanzia di Donnanna: Mena Madeo (referente del progetto), Anna Gallo, Antonella Rizzo, Teresa Madeo, Anna Pellegrino, Chiara Bongiorno, Tina Mazzolla, Teresa Librandi, Rosa Nigro, Francesca Brunetti, Gemma De Tommaso, Erminia Benincasa, Anna Stasi, Teresa Scarcelli, Elisabetta Dardano e Graziella Colamaria. Docenti della Scuola dell'Infanzia di Via Torino: Antonietta Malieni, Paola Stefani, Teresa Madeo, Adriana Murrone e Carmela De Luca. La mattinata è iniziata con l'ingresso dei bambini, insieme ai loro docenti, sulle note dell'inno ufficiale dell'Istituto Comprensivo Amarelli dal titolo: “La Scuola il mio futuro”.
A seguire, poi, i bambini si sono cimentati nell'interpretare la canzone dell'indimenticabile cantautore calabrese Rino Gaetano dal titolo: "Ma il cielo è sempre più blu” e, successivamente, si sono esibiti in coreografie a ritmo di musica, percorsi motori, esercizi ginnici (saltelli, rotolamenti, slalom, girotondi), giochi di squadra con l'utilizzo di prodotti caratteristici del territorio quali: peperoncini, cipolle, arance e l'olio dolce di Rossano. Bravi tutti gli alunni.
Un'esibizione che ha entusiasmato la Dirigente Tiziana Cerbino ed i genitori dei bambini presenti sulle gradinate del palazzetto dello sport. Eccellente il lavoro messo in atto dalla referente del progetto, la Maestra Mena Madeo, grazie anche alla fattiva e preziosa collaborazione dei docenti dei plessi di Donnanna e di Via Torino. La referente Madeo, prima dei saluti finali, ha voluto ringraziare la Dirigente Tiziana Cerbino per la sua presenza e per aver autorizzato la manifestazione; il Presidente della Pallavolo Rossano, il Prof. Antonio Russo, per la concessione del palazzetto dello sport; il Reporter Antonio Le Fosse per aver documentato l'evento; tutti i docenti in campo che hanno collaborato e che hanno contribuito attivamente nella buona riuscita dell'iniziativa; i genitori dei bambini sempre disponibili; i meravigliosi alunni e quanti hanno preso parte alla manifestazione.
Anche la Dirigente Scolastica, Tiziana Cerbino, ha voluto complimentarsi, direttamente e nel corso del suo intervento, con la referente Filomena Madeo e tutti i docenti per l'ottimo lavoro svolto con i bambini. Molto bello, tra l'altro, lo striscione di nove metri, frutto di un laboratorio creativo dei bambini ideato e coordinato dalla Maestra Graziella Colamaria, che raffigurava il Viaggio di Marco Polo. Un tema trattato in tutte le scuole dell'Istituto Comprensivo “Alessandro Amarelli” di Rossano durante l'anno scolastico 2024-2025.
Il progetto ludico-motorio, promosso dall'U.S.R. Calabria, è diventato ormai un validissimo strumento di didattica per molte scuole dell'infanzia distribuite su tutto il territorio provinciale e regionale. La finalità del progetto è l'utilizzo del movimento come canale privilegiato per apprendere, comunicare e relazionarsi con l'ambiente attraverso il gioco in tutte le sue forme. Gli alunni e le alunne, attraverso il gioco motorio, hanno raccontato una bella pagina della Calabria con i suoi meravigliosi paesaggi, le provincie, i suoi monumenti ed i suoi prodotti tipici regionali. “Giocando si cresce, giocando s'impara”. La crescita didattica del bambino passa necessariamente dalla consapevolezza corporea coniugando perfettamente divertimento e apprendimento. I bambini, attraverso i diversi giochi motori, hanno sviluppato e consolidato alcuni passaggi fondamentali quali: la motricità globale, le abilità cognitive, le abilità linguistiche.
Inoltre i bambini hanno dimostrato un aumento della sicurezza e affinamento delle capacità relazionali ed hanno sviluppato, allo stesso tempo, una socializzazione allargata all'interno dei vari gruppi. Gli alunni e le alunne della scuola dell'infanzia di Donnanna e di Via Torino, inoltre, hanno partecipato all'evento provinciale del progetto, coordinato dal docente Santino Mariano, che ha avuto luogo al Palaeventi Di Viale dei Normanni allo Scalo di Rossano. Presenti, oltre agli alunni, le docenti: Mena Madeo (referente del progetto), Paola Stefani, Francesca Brunetti, Anna Stasi, Teresa Librandi, Chiara Bongiorno, Teresa Madeo, Gemma De Tommaso, Carmela De Luca, Teresa Scarcelli. Appuntamento, infine, al prossimo anno con il progetto “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria” in occasione del nuovo anno scolastico 2025-2026 che sarà portato in scena dagli alunni di cinque anni della scuola dell'infanzia che fanno parte dell'Istituto Comprensivo “Alessandro Amarelli” di Rossano.