3 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
54 minuti fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
22 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
4 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
21 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
21 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
23 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
23 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
7 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo

Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Domenica 13 luglio, a partire dalle ore 18:00, il corso principale di Camigliatello Silano farà da cornice all'evento "Musica e Formaggi", promosso dal Consorzio di Tutela del formaggio Caciocavallo Silano DOP finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Un'occasione per celebrare un'eccellenza agroalimentare del centro Sud Italia attraverso momenti di approfondimento, degustazione e intrattenimento musicale. L'iniziativa punta a rafforzare il legame tra il prodotto e il suo territorio d'origine, valorizzando la qualità artigianale e la storia che lo contraddistingue.

Il programma prevede due tavole rotonde. La prima, intitolata "Il Consorzio e le sue attività", sarà dedicata alla storia trentennale del Consorzio, alle sue iniziative e ai risultati raggiunti nella valorizzazione del Caciocavallo Silano DOP a livello nazionale e internazionale. Interverranno: Salvatore Monaco, sindaco di Spezzano della Sila, Vito Pace, presidente del Consorzio di Tutela, Eugenio Piro e Gaetano Piro, rispettivamente presidente e vicepresidente della Pirossigeno Calcio a 5, Rocco Bossio, direttore sportivo della stessa squadra, e Gianni Guida, presidente del Comitato territoriale FIPAV Cosenza. L'incontro sarà anche un momento di confronto tra mondi apparentemente distanti – quello agroalimentare e quello sportivo – uniti però dalla stessa volontà di promuovere il territorio.

A seguire, la seconda tavola rotonda, dal titolo "Analisi sensoriale del Caciocavallo Silano DOP", sarà dedicata all'approfondimento tecnico del prodotto, con un focus sulla degustazione guidata e sulla qualità organolettica del formaggio. Protagonisti dell'incontro saranno Rosanna Battaglia e Teresa Sifonetti, entrambe tecniche di analisi sensoriale diplomate presso la ITS Academy, e Giorgio Durante, docente di analisi sensoriale degli alimenti presso la stessa accademia e maestro assaggiatore ONAS. I relatori guideranno il pubblico in un percorso alla scoperta delle caratteristiche distintive del Caciocavallo Silano DOP, offrendo strumenti per riconoscere e apprezzare le peculiarità sensoriali del prodotto.

La serata si concluderà in musica con l'esibizione dei Sabatum Quartet, che offriranno al pubblico un momento di intrattenimento all'insegna della convivialità e della cultura enogastronomica del territorio. L'evento intende rafforzare l'identità del Caciocavallo Silano come simbolo di qualità e tradizione, mettendo insieme divulgazione, partecipazione e piacere del gusto in un contesto come quello dell'altopiano silano. Un appuntamento imperdibile per appassionati, turisti e operatori del settore.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.