1 ora fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
2 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
29 minuti fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
4 ore fa:In Calabria le vittime della criminalità organizzata avranno diritto al collocamento obbligatorio
3 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
13 minuti fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
2 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
3 ore fa:Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale
1 ora fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
4 ore fa:Nella Sibaritide la Sanità «è sull'orlo del baratro»

Turismo e accoglienza, a Morano un nuovo ciclo formativo della Scuola di Ospitalità

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - L’ospitalità come leva strategica per lo sviluppo turistico del territorio. È questo l’obiettivo che guida l’Amministrazione comunale di Morano Calabro, che il prossimo 23 giugno, presso la sala consiliare del Complesso di San Bernardino, presenterà la nuova pianificazione formativa della Scuola di Ospitalità, nell’ambito del progetto “Ri_abitare Morano-Linea Intervento 5”.

L’incontro sarà moderato dal pianificatore territoriale Manuel Pulella e vedrà gli interventi istituzionali della responsabile del progetto Rosanna Anele, del sindaco Mario Donadio e dell’assessore allo sviluppo del borgo e PNRR Josephine Cacciaguerra. 

Il focus sul turismo nei borghi sarà introdotto da Rocco Ingianna, presidente della Pro Loco, mentre il nuovo programma formativo sarà illustrato da Sabrina Sicari, direttore della Scuola di Ospitalità. A seguire, un talk con i docenti: Francesco Gentile delegato regionale associazione direttori albergo Calabria; Marco Borgese esperto in marketing turistico e territoriale, Bruno Strati esperto in revenue management, Antonio Andreoli event manager e Franco Anastasi, esperto in finanza agevolata e sviluppo imprese turistiche.

L’iniziativa si rivolge a operatori del settore, aspiranti imprenditori, studenti e cittadini interessati, che potranno confrontarsi direttamente con i relatori su prossimi corsi, masterclass e la pianificazione della futura “Settimana dell’Ospitalità Turistica”.

Il Comune di Morano Calabro conferma così la sua visione: trasformare il borgo in una destinazione turistica strutturata, puntando su formazione, progettazione e valorizzazione integrata del territorio dell’Alto Pollino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.