3 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
1 ora fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà
2 ore fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
4 ore fa:Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale
5 ore fa:Nella Sibaritide la Sanità «è sull'orlo del baratro»
3 ore fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
1 ora fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
4 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
1 ora fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
3 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»

Tra cultura, finanza e tutela del patrimonio, eccelle il Polo Liceale di Trebisacce

2 minuti di lettura

TREBISACCE – Il Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce, sotto la guida della Dirigente Scolastica Elisabetta D’Elia, ha recentemente dimostrato la sua eccellenza e il suo impegno in diversi ambiti, ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi nazionali e promuovendo importanti iniziative formative per i suoi studenti.

Il 31 maggio scorso, il Polo Liceale di Trebisacce ha celebrato un notevole successo alla XXV Edizione del Concorso Letterario Nazionale “Tersicore”, organizzato dalla Sezione di Trebisacce della Fidapa. Gli studenti hanno conquistato premi significativi nelle sezioni “Letteraria”, “Poesia” e “Tecniche figurative – Illustrazione e Fumetto”.

Il tema di quest'anno, "Partire o restare. Errare o approdare. Margini o centro. Periferie o Città", ha spinto i giovani a riflettere sul dilemma esistenziale che affrontano i ragazzi al termine dell'adolescenza e sulla riscoperta del senso dell'abitare. Nella sezione "Tecniche figurative - Illustrazione", Alessia Santoro (II F Liceo delle Scienze Umane) ha ottenuto il Secondo Posto, Giada Faraca (V F Liceo delle Scienze Umane) il Terzo Posto, e Vincenzo Ciacci (II A Liceo Scientifico) una Menzione Speciale della Giuria. Per la "Sezione Fumetto", il Primo Posto è andato a Carolina Pia Mastrota e Agostino Garofalo (II E Liceo delle Scienze Applicate). Nella "Sezione Letteraria", Francesca Camilla Gentile (II A Liceo Scientifico) ha vinto il Primo Posto, Sara Gargiullo (II D Liceo Linguistico) il Terzo Posto, e Vanessa Santagada (II A Liceo Scientifico) ha ricevuto una Menzione Speciale. Infine, Martina De Marco (IV F Liceo delle Scienze Umane) ha ottenuto una Menzione Speciale della Giuria nella “Sezione Poesia”. La Dirigente Scolastica D’Elia ha espresso grande soddisfazione per questi successi, augurando agli studenti ulteriori traguardi.

Parallelamente, il Polo Liceale ha concluso il Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) “Banca&Finanza” con una visita alla Sede Centrale BNL di Cosenza il 27 e 28 maggio scorsi. Questo progetto ha avuto come obiettivo il potenziamento dell'educazione finanziaria e la promozione della cittadinanza sociale, offrendo agli studenti l'opportunità di approfondire concetti fondamentali di gestione del denaro, economia e strumenti finanziari attraverso lezioni, simulazioni e confronti con professionisti. Durante la visita, gli studenti hanno incontrato il Dott. Vincenzo Giardino, Responsabile dell’Area Finanziaria, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra scuole e istituti di credito per la preparazione dei giovani e per promuovere consapevolezza economica e uso responsabile del denaro. L'esperienza ha anche permesso agli allievi di riflettere sul valore dell'etica, della trasparenza e della legalità nel mondo della finanza.

Infine, sempre il 28 maggio, il Galilei ha trionfato nel Concorso FAI “Raccontiamo il patrimonio: nuove narrazioni”, svoltosi in modalità online. Quasi 1700 classi da tutta Italia hanno partecipato, e tra oltre 1000 progetti, il Polo Liceale “G. Galilei” ha ottenuto il Primo Premio.

Il riconoscimento è andato a Martina Maiuri, Federica Diego, Maurizio Abbate, Aurora Guerra, Aurora Vincenzi e Agatino Converti della classe IV D Liceo Linguistico, con il lavoro "In memoria di Luigi Abate: “La tradizione che il tempo minaccia”", che ha evidenziato il "lancio del pallone" nelle feste patronali di Oriolo Calabro. La classe II A Liceo Scientifico ha ricevuto una Menzione d'Onore per il progetto "La fornace", volto a valorizzare la fornace di Trebisacce. Altre classi del Polo Liceale hanno partecipato con progetti significativi, come "Raccontiamo il patrimonio: Il Bastione di Trebisacce" (III B Liceo Scientifico), "Alla Scoperta del nostro territorio: Broglio di Trebisacce" (IV F Liceo delle Scienze Umane), e "Il Carnevale e il Museo delle maschere di Alessandria del Carretto" (II A Liceo Classico). La Dirigente D’Elia ha espresso la sua soddisfazione, sottolineando l'impegno del Polo Liceale nella scoperta, tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.