2 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
16 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
4 ore fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
3 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
1 ora fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
3 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
1 ora fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
2 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
4 ore fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
6 minuti fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti

Prorogato il Bando Eventi 25/26: «Più tempo per presentare progetti che valorizzino la Città»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano ha annunciato la proroga del termine ultimo per la presentazione dei progetti nell'ambito del Bando Eventi 2025/2026, inizialmente pubblicato lo scorso 22 maggio. La nuova scadenza è fissata per le ore 14:00 del 9 giugno. Questa decisione mira a offrire un maggiore lasso di tempo ad associazioni, imprese, enti del Terzo settore e altre realtà private interessate a contribuire allo sviluppo dell'offerta turistica e culturale di qualità della città.

La proroga sottolinea la volontà dell'Amministrazione di rafforzare la collaborazione con le "forze attive e fattive" del territorio, un principio chiave dell'attuale percorso politico-amministrativo.

L'obiettivo del Bando è ambizioso: valorizzare iniziative che possano promuovere un'offerta di eventi integrata in un cartellone unico, capace di migliorare l'immagine esterna della città, qualificare l'offerta culturale, ampliare le opportunità per le imprese e valorizzare il tessuto associativo locale. Non solo, l'iniziativa mira anche a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso la cultura e a favorire l'incoming turistico, con un occhio particolare alla destagionalizzazione dei flussi.

Il Bando Eventi 2025/2026 si apre a un'ampia gamma di proposte, includendo sia progetti già consolidati nel tempo sia nuove iniziative, anche di rilievo nazionale e internazionale. L'Amministrazione intende supportare questi progetti non solo per massimizzare le ricadute turistiche e l'impatto sulle dinamiche di sviluppo e crescita, ma anche per sostenere la crescita culturale e il benessere della comunità. I progetti finanziabili, che dovranno essere attuati nel periodo compreso tra il 1° giugno 2025 e il 28 febbraio 2026, possono spaziare tra diversi ambiti:Attività e produzioni culturali e musicali (nella più ampia accezione); Attività di spettacolo, arti performative e intrattenimento vario; Attività di animazione territoriale, per la promozione turistica e lo sviluppo del territorio; Attività sportive e con finalità ricreative e sociali.

Per partecipare, le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite PEC all'indirizzo protocollo.coriglianorossano@asmepec.it, utilizzando l'apposito format di domanda allegato. Il modulo può essere scaricato dall'Albo Pretorio online del Comune o direttamente tramite il link: https://www.comune.corigliano-rossano.cs.it/sito/avviso/211425-avviso-per-lacquisizione-di-domande-di-cofinanziamento-per-iniziative-manifestazioni-rassegne-da-realizzarsi-nel-comune-di-coriglianorossano-da-giugno-2025-a-febbraio-2026.

La proroga rappresenta un'opportunità significativa per tutti coloro che desiderano contribuire attivamente alla vitalità e allo sviluppo di Corigliano-Rossano attraverso proposte innovative e di qualità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.