4 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
4 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
17 minuti fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
2 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
5 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
46 minuti fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
3 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
5 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
1 ora fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
1 ora fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto

La comunità di Caloveto saluta le suore compassioniste

1 minuti di lettura

CALOVETO - In data 27 maggio 2025, la Curia dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati ha ricevuto la comunicazione ufficiale da parte della Priora Generale delle Suore Compassioniste Serve di Maria, con la quale si rendeva nota la decisione del Consiglio Generalizio di ritirare le religiose dalla Comunità di Caloveto, dove, per quindici anni, hanno offerto con dedizione il loro prezioso servizio pastorale e umano.

In questo momento di congedo, desideriamo esprimere la nostra più sincera e profonda gratitudine alle Suore Compassioniste per la loro presenza discreta, generosa e carica di tenerezza evangelica. La loro testimonianza silenziosa, la vicinanza premurosa ai più piccoli, ai malati, alle famiglie, e il loro costante impegno nella preghiera e nell’animazione spirituale della comunità attraverso il canto e la catechesi, sono stati segni tangibili della compassione di Cristo tra noi.

La scelta, pur sofferta, si rende necessaria a causa della carenza di vocazioni che interessa oggi molte congregazioni religiose. Come scritto dalla stessa Priora Generale, tale decisione nasce dal desiderio di “sostenere e rafforzare le opere” che la Congregazione porta avanti in Italia e nel mondo, per continuare a promuovere il carisma della compassione e la spiritualità Servitana.

L’Arcivescovo esprime la sua affettuosa vicinanza alla comunità parrocchiale di San Giovanni Calybita e a tutto il paese di Caloveto, che con grande amore ha accolto, sostenuto e custodito le religiose nel corso degli anni, riconoscendo in loro un punto di riferimento sicuro e un volto visibile della Chiesa in uscita.

Invitia pertanto tutta l’Arcidiocesi «a unirsi nella preghiera e nel rendimento di grazie per il dono di queste sorelle, e a pregare il Signore perché susciti nel cuore di molte giovani il desiderio di consacrarsi totalmente a Lui nella vita religiosa. È urgente e necessario invocare con fede e speranza nuove vocazioni femminili, perché la presenza delle consacrate continui ad essere segno vivo dell’amore di Dio nei nostri territori. Sabato 7 giugno 2025, alle ore 18.00, presso la chiesa di San Giovanni Calybita in Caloveto, sarà celebrata una Santa Messa di ringraziamento, durante la quale saluteremo con gratitudine le suore e affideremo al Signore il cammino futuro della comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.